Parte

 1   4|   sega, il martello.~– Nelle case c'è sempre da riparar qualcosa, –
 2   6|   con le cave, gli ulivi, le case, le carra stridule, i bovi,
 3   7|    passa fra la fantasia,~le case si potessen tramutare,~anch'
 4  10| volta ritornammo alle nostre case, Manlio rimase; egli aveva
 5  12|     si stacca dai muri delle case:~ ~O morte medicina d'ogni
 6  17| passaggio dei pastrani dalle case al Monte di Pietà, e i padronati
 7  19| caligo. Sulle facciate delle case coloniche che lineano la
 8  25| sugli oliveti prossimi alle: case. Sulla rossa torre di Donati
 9  29| spesso aveva avuto inviti in case aristocratiche».~Una decina
10  29|   dignità degli inviti nelle case aristocratiche, raccontò
11  30|   mare e barche invelate, le case sparpagliate nell'azzurro.
12  35|    cervello disabitato delle case agresti) che il Fucini volle
13  35|   destino.~Le facciate delle case, che guardano il mare, sono
14  36|      Carso era , visibile: case schiantate mostravano l'
15  39|  abbonati lo recapitava alle case una vecchietta nanerottola,
16  46| Viareggio allora era quattro case e dieci capanne: bastava
17  47|    Granaiolo, un manipolo di case acchiocciate sotto il campanile,
18  48|  murate sulle facciate delle case per vedere di leggerle e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License