Parte

 1   4|        nuda, vedova di mobilia, sembra la botteguccia di San Giuseppe;
 2  12| infinitamente piccolo, il Duomo sembra un orologio sul tavolo verde
 3  12|       suo vestito di tela cruda sembra di cemento, il pittore bargèo
 4  12|        un astuccio di cuoio ove sembra sia custodita una pipa enorme.
 5  12|       scoscendendo da un greppo sembra scosciarsi. Quelle attruppate
 6  14| dottrina.~Tirato il campanello, sembra di aver tirato la coda a
 7  14|   capelli e la lunga barba, che sembra parlare a quei feroci ed
 8  15|      sabbione. La villa Puccini sembra un acquerello del Turner,
 9  17|        musicali con delle note: sembra uno schizzo, di qualche
10  21|     cretaceo del Rondinaio ella sembra una statua.~– Riceveva tanta
11  31|    edificio di pietra e cemento sembra il «qui giace»; ma dai Ricordi
12  31|     arcigni e mediatori astuti, sembra d'essere in un'aula d'architettura,
13  33|       un bel ciuffo di folaghe, sembra di andare a far Pasqua,
14  35|   Giosuè, esposta tra i cimeli, sembra assentire.~– «Questo cliché
15  35|         è come ha lasciato Lui. Sembra di doverlo vedere uscire
16  35|     padrone».~E «Neri Tanfucio» sembra sorridere a noi come in
17  40| castagno; lavorando di fantasia sembra che dei titani abbiano scaricato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License