Parte

 1   1|        e ci si fece la cassa da morto.~– Cara sangue.... questa
 2   5|    Cittadini, Giosuè Carducci è morto. La Versilia, che gli dette
 3   6|        il capo come una noce.~– Morto?~Secco come un chiodo.~ ~♦~ ~
 4   8|         l'Imperator d'Austria: «Morto sparatemi, raccogliete quello
 5  20|         qualche giorno fa. Ed è morto sulle soglie dell'inverno
 6  23|         del poeta apuano. Egli, morto il tre agosto del 1919,
 7  23|         dopo del tempo, che era morto improvvisamente a Frizzon,
 8  23|      defunto», «Mio, fratello è morto!», esclamò il povero Ceccardo,
 9  25|  Ventotto anni fa, – era appena morto il Carducci, – in una giornata
10  31|     vigoroso xilografo ed eroe, morto al fronte l'ultimo giorno
11  36|         fabbricante di casse da morto, che fischiettando faceva
12  36|     batteria nera ebbe il primo morto; un contadino del pian di
13  39|       L'Esare da qualche anno è morto. Ma chi è, fra tanti in
14  44|         il 18 marzo del 1922, è morto mio padre.~Non senza commozione
15  46|     fosco~fai suonar di notte a morto le campane;~uragano, le
16  46|   modellato da Urbano Lucchesi, morto anche lui. Una ferace esplosione
17  48| Pindemonte, nato a Verona e ivi morto il 1828? – disse Omero Vestri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License