Parte

 1   8| inchiostro lo ubriacasse;~b) il Manzoni era in letteratura assolutista.
 2   8|    proposito Livio e Tacito. Il Manzoni ammirava del Giusti la lingua.
 3   8|    immagini. Lo presentò lui al Manzoni, la visita che avrebbe dovuto
 4   8|  prolungò a quaranta giorni. Il Manzoni faceva disperare il Giusti
 5   8|     detto come dicesse male del Manzoni. «Alla fin fine il Manzoni
 6   8|      Manzoni. «Alla fin fine il Manzoni trae la gente in sacrestia».
 7   8|      partecipò, un giudizio del Manzoni. «La vita dare imagine di
 8   8|     alla grande ammirazione del Manzoni pel Monti. Come questi non
 9   8|      vaso d'oro». Raccomandò al Manzoni, morendo la sua fama. «Che
10   8|       non lo sapevano. Anche il Manzoni non lo sapeva.~Vi fui solo (
11   8|       disse che le tragedie del Manzoni non erano state rappresentate
12   8|       tener dietro al poeta. Il Manzoni mandò l'autografo del Cinque
13   8|       del Giorgini, al quale il Manzoni richiesto disse che in quell'
14   8|     insieme col Giusti, – e col Manzoni dietro le spalle, – a tradurlo,
15  32|         raffiguranti Alessandro Manzoni, Giordano Bruno, Giovan
16  44|   Massimo D'Azeglio, Alessandro Manzoni, la cui figlia Vittoria,
17  44|     soleva assidersi Alessandro Manzoni, compiacendosi d'ascoltare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License