Parte

 1   1|          su, verso le colline, e giù, verso il mare, i ragazzi
 2   4|         si sia tanto allo scuro: giù di qui c'era un ragazzo
 3   4|          madre parava la greggia giù per i poggi della Freddana
 4   6|        che io ho udito predicare giù in Seravezza, – l'uomo parlava
 5   6|         all'istante il Ceccardi.~Giù in cantina stavano levando
 6   7|      quei tempi Francesco Donati giù nelle grigie città, era
 7  10|        silenzio passeggiava su e giù. Le bimbe ogni tanto facevano
 8  17| pioggerella ottobrina che veniva giù come Dio la mandava. Stavo
 9  17|      Tacqui e ripresi il cammino giù per le scorciatoie da cui,
10  18|    acchioccia la casa del Poeta, giù, nel cuore della Maremma,
11  24|          lettera del poeta cadde giù inerte e il foglio sventolò
12  26|       dal vento fresco; le selve giù per le forre, tinte di smeraldo
13  28|      svetta: segno manifesto che giù, a dieci o a venti metri,
14  32|  scogliera di levante a guardare giù, nel fondo, i granchi, i
15  38|        fare la sera a domicilio.~Giù, sotto i muraglioni, accenciati
16  40|        il librone del Diritto, e giù, dall'un lato e dall'altro,
17  48|         Saffo».~– Questa la tiro giù come un giuramento falso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License