Parte

 1   5|     rupestre, con due occhi di fuoco, – il quale, accigliato,
 2   6|  vedeva Giosuè Carducci, tutto fuoco e fiamme, con uno scolopio,
 3   6|         propositi fermi, tutto fuoco e fulmini per i tepidi cultori
 4   7| velocissimi ingegni e cuori di fuoco, e raccoglierli e commentarli.~«
 5  13|  braccia. È una macchina senza fuoco e senza fumo, che ha, da
 6  14|       ferito a morte, e grida «Fuoco di nuovo! viva l'Italia!».
 7  18|     Antonio, luce di dottrina, fuoco di carità, gloria della
 8  19|    come i gatti, nel canto del fuoco.~– Siamo diventati accademici
 9  23|        della purificazione del fuoco, Ai compagni, ai fratelli,
10  27|        l'inverno nel canto del fuoco.~– Narratemela.~Così «sull'
11  29|   ribollivano le idee, mandava fuoco dagli occhi, il cranio velato
12  36|        tradotta e le bocche da fuoco, nero inferno.~Per tutto
13  42| Giovanni Pacini, giovane tutto fuoco, e suo padre Luigi, tenore
14  43|   maiolica con su verniciato a fuoco: Via G. Giusti.~Il Maestro
15  48|       ferri, sotto cui si fece fuoco, con legna della pineta.
16  48| allontanare, portavo rusco sul fuoco».~Il giorno d'agosto che
17  48|      Leigh Hunt attizzavano il fuoco: «Di  a poco, il calore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License