Parte

 1   5|         accigliato, tritolava, coi denti acuti, il pan biscottato
 2   6|           cavatore, aiutandosi coi denti, ricoglieva i sarmenti in
 3   9|         lingua fuor del telaio dei denti e ruggendo percoteva il
 4  11|            a cui debbono prudere i denti, s'accuccia ai piedi degli
 5  13|        quel canto di raganelle dai denti di acciaio.~Se a quei tempi,
 6  20|        Pagni questa lettera:~«Caro denti di «Fero» (i lucchesi pronunziano
 7  26|     bronzati, i capelli di sotto i denti fitti fitti della rasiera
 8  29|          un pancone. Il taglio dei denti recise a tutti un tenue
 9  31|           si rompe col ferro o coi denti, la terza aderente al buono,
10  31|         desiderio di dirugginare i denti sull'osso di una bistecca.
11  32|     qualcuno non schiavò nemmeno i denti. Leonardo Bistolfi mangiò
12  34|    affondava in una ruga, e i suoi denti bianchi e graniti sorridevano
13  37|           bianchissima chiostra di denti tremanti, un fremito di
14  37|            schiacciato e un fil di denti trapelanti gli davano l'
15  41|           tritola un crostello coi denti intatti, respira, sospira,
16  45|               il tener l'anima coi denti, a che superbire tanto?~ ~
17  48| indolenzito, guattiva e mostrava i denti al gobbo che, pieno di alterigia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License