Parte

 1   6|         legge: la Famiglia o il Comune, c'è scritto: L'amico Garfagnini.
 2   7|         dunque tu. Rivolgiti al Comune di Pietrasanta, per averne
 3  13|      nelle liste elettorali del comune. Risultò inoltre che la
 4  13|     elezioni amministrative nel Comune di Pieve a Pelago, assalì,
 5  13|    fatto murare, nell'atrio del Comune di Pieve, una lapide repubblicana.
 6  14|         e l'asino, che hanno in comune (la Critica); lo ristamperò
 7  17|    lacustre, unica frazione del Comune di Viareggio, il Maestro
 8  18|        Lago, unica frazione del comune di Viareggio, non volle
 9  18|         giorno la frazione e il comune si guardarono in cagnesco.~
10  18|    contesa vi fu tra quelli del comune e quelli della frazione.
11  18|      Lago andava tutta verso il comune e il giorno 19 di marzo,
12  18|        San Giuseppe, quelli del comune andavano compatti alla frazione.~
13  18|     Torre non capitavano più al comune, e quelli del comune non
14  18|         al comune, e quelli del comune non andavano più a Torre.
15  39|       quel foglio, uguale a una comune pezzuola tascabile, il popolo
16  39| confratelli, sotto la paternità comune del serafico San Francesco
17  43|      sconturbato il popolo e il comune.~– Le buste parlan chiaro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License