Parte

 1   4|        visto farsi, una sera, il segno della Santa Croce.~Siccome
 2   4|          ma alla fine si fece il segno della Croce: e come bene!~–
 3   8|   istante declamò per filo e per segno la poesia. Tutti stupirono
 4   8|       rocchetta di Viareggio?~In segno di giubilo per tutta quella
 5  10| solitaria, immensa notte~visibil segno del divin Creato.~ ~E mi
 6  13|           Giovanni Pascoli, come segno manifesto e immediato di
 7  14|           Silenzio!!!».~ ~♦~ ~Il segno manifesto che Plinio pittore
 8  15|            Lo legga.~Un vigoroso segno di lapis bleu sbiscia sulla
 9  23|   maggiori correva, lanciando al segno, per queste alpestri vie
10  24|         Sant'Andrea Pelago, come segno d'insurrezione per la manomissione
11  28|        vetta s'incurva e svetta: segno manifesto che giù, a dieci
12  36|         I cristiani si fecero il segno della croce.~Dei soldati,
13  38|    prendere nota, per filo e per segno, di ogni mia digressione
14  47|    Domine salva me, – e si fa il segno della Croce.~ ~♦~ ~– Oggi
15  48|        questo stato: il capo è a segno, ma le gambe mi fan cilecca»,
16  48|       vedendo che aveva dato nel segno, rideva vanerello.~– O andiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License