Parte

 1   1|       che quando ne parlava era preso da ribrezzo. Inteso dire,
 2   3|         sponde del Lamone aveva preso stanza un signore che ne
 3   3|         alienazione mentale, ha preso stanza....».~Il resto è
 4  15|        fiutava l'aria che aveva preso l'acredine della polvere
 5  18|      Maestro, non avrebbe forse preso lo spunto per la sua celebre
 6  19|       l'anatraio dei germani ha preso il largo,  s'ode più lo
 7  21|    convinto che vi debbono aver preso parecchie «crisi d'invisibilità». –
 8  22|       Roccatagliata Ceccardi fu preso dall'idea di scrivere un
 9  23|        alla gloria?».~Dopo aver preso un modico viatico, il giovinetto
10  24|         occhi freddi di un lupo preso alla lacciata, s'era seduto
11  25|   ellenico.~Ceccardo quando era preso dai puri spiriti della poesia
12  26|   barbitonsore, dal quale avevo preso soldo in quei tempi, era
13  30| ortolano definì il Martini, ero preso da peritanza come il ladracchiolo
14  36|    venti della primavera, aveva preso di strinato. Il Carso era
15  43|        sua corrispondenza aveva preso in affitto una casella postale.~
16  47|       mostra loro la carta ed è preso dalla inquietudine che coglie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License