Parte

 1  27|          ANNUNZIO~E LA NOVELLA DI «POETTINO»~ ~ ~ ~ ~ ~Perchè un cavallo
 2  27|          scritto il nome in nero: «Poettino».~Una mattina che il mare
 3  27|          tranquille e chiare», il «Poettino» sboccò dal molo carico
 4  27|   Pistellino», il costruttore del «Poettino». Se quel guscio di noce
 5  27|             nautico faceva volare «Poettino» verso Motrone, governandolo
 6  27|            personaggi stivati sul «Poettino» andavano verso la «Versiliana»
 7  27|        scorto dall'equipaggio del «Poettino» sul ponte di Motrone; dietro
 8  27|            pelle era bronzata. Il «Poettino», attraccò alla palafitta
 9  27|            bordata scorse il nome «Poettino» che era scritto sotto il «
10  27|             e compitò «Poe-tti-no, Poettino....» e chiese schiarimenti
11  27|    raccontò al poeta la novella di Poettino, il quale una volta, spazzando
12  27|            che tiri via il gambo». Poettino finì col comperarsi i fichi;
13  27|          insidie del «Mago» quando Poettino era sulla pianta a farsi
14  27|       vittoria del Mago che prende Poettino a un tranello e lo chiude
15  27|            sacco e la rivincita di Poettino che scappa dal sacco e lo
16  27| raccontargli la novella?~– Disse: «Poettino merita una laude».~– Avrà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License