Parte

 1  15|            che il maestro Giovanni Pacini, quello della Saffo, disse
 2  42|            tra il maestro Giovanni Pacini, giovane tutto fuoco, e
 3  42|        avvenne ad Aversa. Giovanni Pacini, appena vide la vaghissima
 4  42|           che il genio di Giovanni Pacini meditasse la Saffo, – come
 5  42|           matrimonio.~Per Giovanni Pacini fu facilissimo: il genio
 6  42|          alato, ma cieco. Giovanni Pacini fece tre matrimoni. «Tutti
 7  42|        convito d'amici.~ ~Giovanni Pacini è stato anche prolifico
 8  42| bruscamente interrotto, e Giovanni Pacini corse a Napoli con la ferma
 9  42|    palcoscenico svenuto».~Giovanni Pacini capitò a Viareggio per fatalità.
10  42|      Viareggio la casa del maestro Pacini. La pioggia e il salmastro
11  42|          casa il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo».~Tutti
12  42|      Intorno alla casa di Giovanni Pacini è un diffuso odore di tabacco
13  48|          dove il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo. Sulla facciata
14  48|           dove il maestro Giovanni Pacini aveva lavorato per diversi
15  48|         casa, il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo».~– Questa
16  48|         casa, il genio di Giovanni Pacini meditò la Saffo.~– I ciuchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License