Parte

 1   4|          questi poggi, tra grandi ombre di lecci, stampate in nero
 2  10|          Altissimo, – popolava di ombre i lunghi silenzi; tra queste
 3  11|        Pania, getta un rovescio d'ombre azzurre sulla casa della
 4  17|       crescevano intorno orrori d'ombre musicate. Una vetrata istoriata
 5  25|          desiderio mandando quant'Ombre di eroi le sue zolle racchiudono.~«
 6  26|         via nel salone; le nostre ombre, allungate sull'impiantito,
 7  26|      pareva sempre autunno, chè l'ombre eran cupe e il frondeggiare
 8  30|    trapasso chiamo vicino a me le ombre dei 500.000 morti perchè
 9  31|        dei biancospini. Mentre le ombre sono turchine proprio come
10  33|       monti fioriti di bianco, le ombre abbrividite di azzurri,
11  35|       compagna del pittore (tutte ombre oggi) stendeva al bel sole
12  38| scendevano dallo scalèo centrale, ombre peripatetiche incappate
13  38|   scarniti, umiliati, come quelle ombre dantesche che, per sostener
14  40|        altre linee nello spazio e ombre. Qua e  (l'incubo?) segni
15  42|  arciducale in cui s'abbattono le ombre delle vele, ormeggiate nella
16  42|          il «trinciato» forte. Le ombre delle vele variano sulle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License