Parte

 1   4|          più volte il Poeta  sul Colle da cui, in un volger d'occhio,
 2   4|          loro, non salivano più il Colle. Si schernivano: «Ora ci
 3   4|         che abbiamo incontrata sul colle? La cameretta, sotto cui
 4   4|                 Ho riletto qui sul colle della Maulina il brano carducciano:
 5   4|            tanto lampeggiavano sul colle di Mutigliano dopo il quale
 6  11|          sono risalito in vetta al colle di Caprona. L'automobile
 7  11|            garibaldina, saliva sul colle di Caprona, Pascoli speculava
 8  13|            levante, sul cui ultimo colle è Barga, sarebbero le Ande;
 9  13| quattrocentotrentadue votanti.~Dal Colle di Caprona, la viottola
10  25|          non deve giacer a piè del colle ove i celti rossastri lavaron
11  31|   tavolinetti gialli, di pietra di Colle Val d'Elsa, seduti su dei
12  31|           pensiero mi riposavo sul colle di San Miniato, per poi
13  47|            facendo breve sosta sul colle del Paretaio.~Il Paretaio
14  47|           loro visi sanguigni.~Sul colle del Paretaio sostava Shelley
15  47|            di giovani arbusti. Sul colle del Paretaio sostavano Heine,
16  47|          tabarro nero, sovrasta il colle come uno spettro. I due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License