Parte

 1   2|      arruotini impazziti dalla città ritornavano alla campagna
 2   7|        Donati giù nelle grigie città, era riguardato sì con rispetto,
 3   8|     Tignoso che si eleva sulla città di Massa, sprone simile
 4   9| giovane, ho fatto nelle grandi città strepitose, spesso conditi
 5  12|       e la barca, stemma della città, tombi le vele.~ ~Salve
 6  13|       Barga, non essendo stata città, poteva proclamare il Poeta
 7  15|      diacce e pioverne, in una città abituata al frastuono del
 8  15|        era Quart Khadasciat, o città nuova, e Torre del Lago
 9  27|     noce si fosse capovolto la città sarebbe rimasta senza timone
10  31|     treno che trasporta nella «Città del fiore», si parla accanitamente
11  31|         e mi par di vedere una città futura dall'alto: i colonnati
12  41|       scompaia dal cuore della città.~– E perchè tenere un cimitero
13  41|   perchè tenere un cimitero in città? Cosa c'è poi da conservare? –
14  42|      fatalità. Da Catania, sua città natale, nella primavera
15  42|  infinitamente questa nascente città, fermai la mia dimora. Colà,
16  45|   fieri ghibellini di Pistoia, città dei lupi, non adatti a serbare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License