Parte

 1   1|     abboccato e tondarello di buona beva, tutta la famiglia.
 2   3|  Brilli,~Grazie della memoria buona, degli auguri, del dono.
 3   4|      e il Serchio: «Qui gente buona, semplice, laboriosa; mi
 4   4|   come la bionda Maria occupa buona parte dell'uscio da cui
 5   4|    Chiarini.~ ~♦~ ~«Qui gente buona semplice laboriosa... fra
 6   6|        Se amor ti guidi e tua buona fortuna,~giugni a la terra
 7  10|    luogo, Gherardo Casini, di buona famiglia di Badia Polesine,
 8  14| essendo una fotografia, e non buona a tuo giudizio, quel Quarto
 9  14|      è che la ricchezza non è buona quando intorno a noi è la
10  16|      ebbi lo spirito di dire «Buona sera, Maestro».~– Poteva
11  20|    udito la sua voce tenera e buona. Anche Giacomo pianse. Lo
12  24|     carta da visita. Dopo una buona mezz'ora ebbi la bozza: «
13  25|    anticamente fu detta Valle buona. Nell'antica Valle buona
14  25|      buona. Nell'antica Valle buona i frati Agostiniani ebbero
15  28|         Dolmite 'n pace anima buona, e presto,~se Gesù vole,
16  34|      che Giosuè Borsi passava buona parte dell'estate: Fossa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License