Parte

 1   1|       isterilisce e l'uccide), va in amorevole accordo con
 2   1|    borgo~dal ribollir de' tini~va l'aspro odor de' vini~l'
 3   3|       meglio morale....~....Ma va via, Brilli, ormai, chè
 4   6|        disio chi s'innamora,~e va senza dimora~a quella che
 5   8| durevole fama – che dopo morte va di grado in grado crescendo –
 6  10|  dunque a te e parlerò di lui. Va bene? E sta' zitto. Io voglio
 7  11|     coglitore~di fior da fiore~valontano!~e piano piano~
 8  16|     degli sgargianti alamari e va al tempo.~ ~♦~ ~Al tempo
 9  22|       primo.~– Ma tutto questo va in tre righe.~– Sì, ma poi
10  24| Massese, con un imperioso «Chi va », urlò: – Il marchese
11  25| impietrato che dall'umile casa va alla chiesa.~Dalla siepe
12  31|       albergo, in cui Federigo va per prendere stanza, lo
13  35|  incassata con pietre e pali e va dritta al suo destino.~Le
14  41|        che la superi. O divina va che c'ingagliardisci la
15  45|       dove uno entra e l'altro va via. La pancia è un serbatoio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License