Parte

 1   1|                 IL CIPRESSO E LA VITE~Da Val di Castello a Bolgheri
 2   1|       dei morti, le radici della vite e del cipresso si stringono
 3   1|         l'albero del pianto alla vite, che, col suo umore, dona
 4   1|         contadiname imparenta la vite al cipresso (è assai diffusa
 5   1|  Versilia, quando è in amore, la vite, essa piange lacrime schiette,
 6   1|     dittaggio: «Ei piangeva come vite taglia».~L'austero cipresso,
 7   1|        che a pioggia dirotta. La vite, invece, che con il suo
 8   1| sacrificando un po' d'umor della vite al giorno, potè acquistare
 9   1|   colleganza del cipresso con la vite è antica quanto la storia
10   1|    tinaie colanti denso umore di vite. Queste fantastiche tinaie
11   1|       nocente, rosseggia oggi la vite. Carra rosse sangue, su
12   9|       tremi?~perchè vedi nuda la vite?~perchè vedi cader le foglie?~
13   9|     foglie?~perchè vedi cader la vite?~E nessuno le raccoglie.~
14  13|         Poeta con un magliolo di vite che pareva dire angelicamente: «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License