Parte

 1  15| Giovanni Pacini, quello della Saffo, disse sul feretro di Michele
 2  42|       LA CASA DEL CANTORE DI «SAFFO»~ ~ ~ ~ ~ ~In questa casa
 3  42|  Giovanni Pacini meditasse la Saffo, – come lo afferma una storica
 4  42| duetti, terzetti e quartetti.~Saffo, la più celebre, è stata
 5  42|        sono viareggine quindi Saffo e Turandot.~La principessa
 6  42|      nella pineta di ponente; Saffo qui tra lo scricchiolio,
 7  42|      e il battito delle vele.~Saffo fu scritta con l'impeto
 8  42|     prima rappresentazione di Saffo, il Maestro entrò nel teatro
 9  42|   sacerdoti inveiscono contro Saffo, un sol grido s'intese in
10  42|     Giovanni Pacini meditò la Saffo».~Tutti sono attratti, a
11  48|     Giovanni Pacini meditò la Saffo. Sulla facciata di un albergo,
12  48|     Giovanni Pacini meditò la Saffo».~– Questa la tiro giù come
13  48|     Giovanni Pacini meditò la Saffo.~– I ciuchi non son valenti
14  48|  dalla casa del cantore della Saffo.~Molte volte e molte egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License