Parte

 1   5|       del 1860 fatta da qualche ignoto fotografo pistoiese, quel
 2   5|       per il mio monumento.~ ~L'ignoto, a questa declamazione,
 3   5| impossibile! È tanto bello! – E ignoto e declamatore si estasiavano
 4   6|     Egli stesso scrivendo ad un ignoto amico, – Pietrasanta, 6
 5   8|         lesse un giorno come di ignoto Sui campi di Marengo. Di
 6   8|        poeta non deve cercare l'ignoto come fa il Pascoli, ma scoprire
 7  41|        domanda fu rivolta ad un ignoto che mangiava a un tavolo
 8  41|       distinguerli, – rispose l'ignoto.~– È difficile, estremamente
 9  48|  testardi – ripetè la voce dell'ignoto malfidato.~– Ehi giovanottino –
10  48|    temperato ardore) – riurlò l'ignoto.~– Oh! Su quello ci si potrebbe
11  48|          riappacificatosi con l'ignoto, si avviò difilato sotto
12  48|          disse Omero Vestri all'ignoto interruttore.~– Pappagallo,
13  48|      sono? – domandò beffardo l'ignoto.~Per Omero Vestri rispondere
14  48|        Dieci con lode~– Grazie, ignoto.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License