Parte

 1   5|  Valdinievole, si accomiatò con bel garbo dalla signora Aristea.
 2   7|        Garfagnana, – amanti del bel canto accanto ai cavatori
 3  18|   Bisognerebbe sopprimerlo.~Nel bel viale degli oleandri c'era,
 4  23|     Dopo la guerra, disperso di bel nuovo nella Val di Nievole,
 5  25|      prossima Casa rilevando il bel volto marmoreo, che s'ebbe
 6  33|     ritornano dalla tela con un bel ciuffo di folaghe, sembra
 7  34|      muro, Giosuè toglieva, con bel garbo, il monocolo, lo nettava
 8  35|         ombre oggi) stendeva al bel sole di Versilia, come bandiere
 9  41|        fisiologica, ma un rito. Bel faccione roseo, lustro come
10  43|      stavo per sedermi sopra un bel sedile di pietra, da un
11  47|     Storie», d'alta statura, di bel colore vermiglio – quello
12  47|       la finezza della seta; il bel toscano dei monti, è, qua
13  48| aromatici, che vi gettavano, il bel corpo si consunse».~ ~♦~ ~
14  48|        a misurarti con Omero.~– Bel nome sciupato.~– Se ti disdice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License