Parte

 1  13|        che noi attendiamo sia di pace laboriosa e di prospera
 2  14| cucuzzolo della Pania. In quella pace furono fatti i disegni che
 3  14|      ranghi il tromba.~Nell'alta pace di Castelvecchio giungeva
 4  15|         abbandonò il lago, cercò pace nel silenzio della Maremma.
 5  17|       Amen. Pietro Mascagni».~La pace dei due sommi Maestri italiani
 6  18|          lago e il mare.~Oggi la pace è conclusa. Quelli erano
 7  19|    simboli di combattimento e di pace garrivano intorno al Maestro.
 8  22|          noi tutti al fronte, la pace fu conclusa tra il direttore
 9  25|       che chiamarono Reno, nella pace della bianca Certosa. No,
10  28|      fisso stianto...~Dolmite 'n pace anima buona, e presto,~se
11  28|          i pettirossi dormono in pace sotto le foglie e le nuvolette
12  35|       Versilia, come bandiere di pace, le tovaglie della mensa
13  35| grandeggiano su di una muraglia: Pace!, e pare un «Qui giace»,~ ~♦~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License