Parte

 1  17| lampavano i fari dei porti della Spezia, di Viareggio e di Livorno.~
 2  21|          e Parma, raggiungerà la Spezia. Risalendo le valli, lasciando
 3  21|   Osteria dei Pellegrini».~ ~«La Spezia, li 24-2-1913.~«Aiutante!
 4  24|      costituenda provincia de La Spezia.~La provincia de La Spezia,
 5  24|       Spezia.~La provincia de La Spezia, un grosso chiodo su cui
 6  24|      costituenda provincia de La Spezia». Trafelato come un cane,
 7  24|        Il dimani partimmo per La Spezia; nel portafoglio non c'era
 8  24|         argentei del golfo de La Spezia. – Cuore al vento! – urlò
 9  24|      costituenda provincia de La Spezia, – urlava, fiero di ,
10  29|         l'avrebbero scorto dalla Spezia. Una frase: «Rugge il mare
11  48|         da Livorno, diretto a La Spezia. Il battello, manovrato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License