Parte

 1   4|     uno di quegli agricoltori lucchesi che fan tosto amicizia anche
 2   9|   trovò squisite le caramelle lucchesi e manifestò il desiderio
 3  19|        Un manipolo di puristi lucchesi, seduti, un'anca sull'altra,
 4  20|       Caro denti di «Fero» (i lucchesi pronunziano la parola «ferro»
 5  31|    scendere verso le montagne lucchesi verdeggianti lontane verso
 6  31|      il mare. Tra le montagne lucchesi e San Miniato c'è la stazione
 7  33|     che abbia pensato, come i lucchesi, che tutte queste bellezze
 8  39|     il Serchio costò tanto ai lucchesi, quando essi, con un'opera
 9  46| plastica, modellato da Urbano Lucchesi, morto anche lui. Una ferace
10  48| nobiltà dello scultore Urbano Lucchesi di Lucca. Il monumentino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License