Parte

 1   4|   assai caldo nella campagna lucchese, e l'aria che per la finestra
 2  13|     e di eroi: dall'emigrato lucchese di Italy, a Beppe di Taddeo,
 3  16|      Tela – che in vernacolo lucchese significa scappar via come
 4  16|     A proposito di vernacolo lucchese, qualcuno della «Compagnia
 5  16|    era musicata in vernacolo lucchese. Il Maestro acconsentiva
 6  19|    diceva il Maestro da buon lucchese. (Un manipolo di puristi
 7  19|     scardazzavano la parlata lucchese).~Quei cacciatori da bosco
 8  33| recitano le devozioni. Ma il lucchese non si commosse a tutto
 9  39|  Lascio alla Reale Accademia lucchese in legato la mia completa
10  40|      fiorentino all'avvocato lucchese:~ ~O come Domine~non hai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License