Parte

 1  10|      di sul folto dei pini a levante, dove nereggiano le cime
 2  13|  propaggini dell'Appennino a levante, sul cui ultimo colle è
 3  26|     ampie finestre: quelle a levante inquadravano l'Alpe. Una
 4  32|    tempi, sulla scogliera di levante a guardare giù, nel fondo,
 5  32|    quelli della scogliera di levante, che volevano riverire il
 6  33|       dalle grandi sponde di levante e di ponente. Così comincia
 7  33|     alza e punta ai monti di Levante, le folaghe ferite si gettano
 8  46| cadavere fosse «straccato» a levante, proprio sul luogo ove oggi
 9  46|      che il poeta fu arso a «levante» di Viareggio e propriamente
10  48|     epigrafe nella navata di levante del Cimitero nuovo ricorda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License