Parte

1   4|       Freddana e col suo fare buono e schietto parlava così
2   5| stampa inquadrata nel salotto buono, in cui era effigiato Giosuè
3   5|      lo fissarono dal salotto buono. Quando l'ospite ebbe visitato
4   8|     tutto un'azione; bello se buono, brutto se cattivo. Così
5  16|   dopo il cattivo è venuto il buono e per altri il peggio. Cecco
6  30|      a concludere qualcosa di buono, – disse egli con l'ansia
7  31|   denti, la terza aderente al buono, leggera come la pecchia.
8  31|    rassomiglianza.~Il ritrovo buono della comitiva era un noto
9  43|      senza essere  prete  buono, fu anche certo maestro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License