Parte

1  22|        a Roma per domandare una grazia; adolescente, girò mezzo
2  28|         io lo copio:~«L'anno di grazia 1887, addì due del mese
3  30|        non scriverlo col q farà grazia di copiare le prime quaranta
4  34|       l'oleandro medesimo, posò Grazia Deledda; sul fondo di smeraldo
5  34| spiccava il volto olivastro di «Grazia» – tutti le dicevano familiarmente
6  35|       posava, a Plinio pittore, Grazia Deledda con la gravità di
7  35|      martirizzati dal libeccio, Grazia Deledda scrisse alcune delle
8  44|        mare in un mite stato di grazia. Uomo e maestro modesto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License