IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

000-andav | ande-bagna | baion-carro | carru-conse | consi-dispe | dispi-ferri | ferro-grani | grant-inver | inves-mdccc | meand-orrib | orrid-polit | poliz-rechi | recid-rumor | ruoli-sessa | sesta-stern | sterp-tramu | trane-visib | visio-zoppi
         grassetto = Testo principale
     Partegrigio = Testo di commento

3521 10| misterioso uomo, baffi a granturcale, naso a petonciano, era 3522 19| Maestro, tra festoni d'oro del granturco, c'erano i tappeti arancioni 3523 30| epoca delle sette vacche grasse, divertimento, festa dei 3524 45| IL POETA DEI GRASSI~ ~ ~ ~ ~ ~Pare che anche 3525 40| Qua e (l'incubo?) segni graticolati. «Assistenza fino all'estremo. 3526 11| incendiavano i pampini avvinti alle graticole della casa.~Ora Mariù sogna 3527 9| vorticosi d'uomini e veicoli, gravitano verso l'«esteriore» e con 3528 34| maestra i pastori paravano le greggi su pei greppi, e di greppo 3529 43| all'uscio, si attorcinò il grembiule alla vita e andò a ragguagliarsi.~ 3530 34| paravano le greggi su pei greppi, e di greppo in greppo raggiungevano 3531 14| piedi, ferito a morte, e grida «Fuoco di nuovo! viva l' 3532 5| libro in mano, che, con gridi ed urli, gli aveva conturbato 3533 5| falchi, – aveva qualcosa di grifagno nel viso: occhi vetrini, 3534 16| Traglio, la Stemperona, Grinchio, Puntello, Bacchino, Baffi 3535 28| giuncaie e La pipa di Batone grommata, Lo spaccapietre, quelli 3536 43| ora che s'è fissato sulle grondaie.~– Ehi, demonio, – urlò 3537 6| vecchio cavatore.~– Sciagure grosse, – mi è stato detto. – Nel 3538 2| confessava che, pensando a Grosseto di Maremma, immensa culla 3539 45| appiccicommi un ventre de' più grossi,~o perchè mi si deve dar 3540 28| al volto del viso che un grossissimo serpente gli ci sputava 3541 47| ambulante.~Seduto su di un grottone del Camaione, a guisa di 3542 25| cui mani verdeggiava un groviglio di ginestre e di pino, salivano 3543 37| manine, piccole piccole, grufolavano, nervose entro i taschini 3544 8| oh gabbia d'armeggioni~di grulli, di sonnambuli, d'avari~ 3545 5| memorie carducciane. Un gruppetto di cavatori, insospettito 3546 47| più un filo di neve. Un gruppo di pellegrini, che si è 3547 9| siamo tutti e due grandi guadagnatori di medaglie d'oro. Ti annunzio 3548 39| il Bottini traeva dalla guaina di foglia di tabacco la 3549 2| efficacia.... Parole, ma il guaio è che, come diceva il Carducci, « 3550 20| che tanto ti decora le gualcite labbra? Aspetti che colei 3551 6| d'una nube di tedio; le guance scarne e infossate. E la 3552 45| tranquillo e beato, seduto tra guanciali ripieni di minuta penna 3553 23| Tristano ha tanto sofferto, guardalo in viso». «Ma tu sei Tristano?». « 3554 32| sulla scogliera di levante a guardare giù, nel fondo, i granchi, 3555 18| frazione e il comune si guardarono in cagnesco.~Ma altra e 3556 43| scuole comunali, che pareva guardasse se le rondini erano ritornate 3557 30| condizione di contadini; guardatevi per i vostri figli dal falso 3558 5| roncolite per essersi, egli, guardiafili telegrafico, rampicato con 3559 36| gettarono in terra, come le guardie del Sepolcro dopo la Resurrezione. 3560 23| in una monotona vita di guarnigione la sua illusione eroica 3561 47| della comitiva, – che tu guasteresti la festa con uno scozzo 3562 5| avuto i connotati, anche guasti e corrotti, e si aggirasse 3563 21| cammino dei sogni!~I sogni li guastò l'oste allorchè portò, non 3564 48| spaurito e indolenzito, guattiva e mostrava i denti al gobbo 3565 33| anche se spellata e messa in guazzo nell'aceto, rende sempre 3566 13| conduceva le truppe brasiliane a guerreggiare nel Paraguay, e il palazzotto 3567 29| egli diventava patibolare e guerresco. Sotto il velame dei discorsi 3568 45| battaglia, più di un fello guerrier, presso alla vittoria, se 3569 9| Sercambi; Lucca turrita, guerrieri, lucchi, scudi e celate. 3570 4| Bevilacqua, mi è stato di guida il vecchio colono Giuseppe 3571 8| baldoria. Uno scalmanato guidò la sciurma d'agitati a folleggiare 3572 10| palazzo turrito di Paolo Guinigi, lo scenario e l'uomo ricordavano 3573 16| Bohème.~Una Compagnia di guitti era capitata a Torre del 3574 10| forse dai reciproci sguardi guizzò un lampo di simpatia. Sopra 3575 12| e di cipressi è sepolto Guly: una colonnina toscana antica 3576 3| auguri, del dono. L'ho già gustato con l'Elisa e dimani lo 3577 3| con l'Elisa e dimani lo gusterò con Severino.~Il qual Severino 3578 41| intatte; è bello, oltre che gustoso, vederle così! Gli altri 3579 12| Tutus inest thesaurus. Habet sua tela. Cave fur, vi è 3580 13| fronte rattratta; memento homo a tutti quelli che travagliano 3581 24| Te la faremo dare ad honorem.~~ 3582 21| apuano natura loci sed et honoris causa. Ordino all'illustrissimo 3583 48| mentre Trelawney e Leigh Hunt attizzavano il fuoco: «Di 3584 27| chiamano «Cassandra» e «Icaro».~ ~♦~ ~Una venticinquina 3585 8| ove le sorelle del poeta, Ida e Maria, accoglievano festose 3586 39| aveva fatto come degli ideali trofei; e a centinaia e 3587 16| schiera d'artistivisse e ideò ––– «La Bohème». – Ma non 3588 20| in auto, in torpedone, in idrovolante. In Viareggio, d'inverno, 3589 9| arribisciava sitibonda una iena che aveva gli occhi sobbolliti 3590 34| avevo vista, in forme di Ifigenia, sul sipario scarlatto della 3591 21| replicò l'uomo.~– Ignobile cencioso, vai a forbire 3592 13| ancora permettere il lusso di ignorare, questa parola frulla almeno 3593 46| Cavallotti, i quali non ignoravano la «taverna» perchè molte 3594 27| di Aghinolfi, e quello d'Ignoso. Le due ali infuocate di 3595 | III 3596 43| Quello è il sedile.... ile, dove Giuseppe Giusti, stanco 3597 14| alita sempre sulla medesima Iliade e moderna Odissea. Dunque 3598 17| limiti». Il Maestro l'ebbe illimitata.~ ~♦~ ~Mi sono recato oggi 3599 42| il mare~ed or, fumando, illude~il desio di salpare....~~ 3600 37| lampavano sotto un arco, illuminando una miseranda bottega di 3601 20| la consolazione di vedere illuminarsi la bella fronte di Giacomo 3602 18| la navata del Santo era illuminata da molte lampade d'argento 3603 26| nella Pineta, tra le prunaie illuminate da tanti fioretti gialli.~ 3604 26| Subito dopo la guerra, illustrai un suo messaggio con xilografie 3605 34| pronunziare il discorso illustrativo. Mezz'ora ci separava dall' 3606 14| Risorgimento, che deve essere illustrato da te.~«Tu devi fare quattro 3607 37| di aver trovato il degno illustratore delle mie Bestemmie – disse; 3608 48| l'adesione dei nomi più illustri che vantassero Italia e 3609 21| honoris causa. Ordino all'illustrissimo prefetto apuano di polizia 3610 5| fui qual fremo in quest'imagin viva».~– Come sarà stato 3611 29| del banchetto d'occasione imbandito sul «Balena», i fulmini 3612 4| con gli occhi ceruli; è imbarazzata perchè il marito è fuori 3613 20| quando il Maestro s'era imbarcato per l'Italia. Come fu doloroso 3614 27| Così succede per le piccole imbarcazioni. Chi, qualche anno fa, avesse 3615 23| raggiungendo Tangeri e s'imbarcò come marinaro su di un brigantino 3616 20| non hai ancora ammazzato, imbavagliato, turlupinato colui che ha 3617 43| buon pro facesse il verbo – Imbeccato a suon di nerbo».~Subitaneo, 3618 4| fresco.~– Vedano; è stata imbiancata di fresco. Quel rosoncino 3619 29| candore immacolato, i capelli imbiancati erano avvilucchiati di fili 3620 4| rosoncino ce lo ha fatto un imbianchino del luogo; quando seppe 3621 38| che il mio ospite avesse imbottato nel cranio, pelato dalle 3622 12| Pascoli uomo che si sono imbrogliate le lingue come a Babele. 3623 32| solchi neri e profondi, era imbullettata a una lunga parete e sui 3624 48| avrebbe veduto un cartello imbullettato sopra un palone della luce 3625 3| abbrustoliva il pane, lo imburrava e lo portava alle padrone. 3626 13| insegna in quai modi si debba imitare qualunque azione affetto 3627 33| piccola zampogna di canna, imitavano il canto delle folaghe, 3628 31| tanto ormai è già tutto immagazzinato qui. Non c'è altro che da 3629 21| maschio impeto:~ ~È dolce immaginando~andar, l'estiva notte senza 3630 25| cospetto di una moltitudine immaginaria, un realistico rito ellenico.~ 3631 4| Un giorno il Carducci immaginò così il poeta; che abbia 3632 6| prima, dignitosa e forbita e immaginosa, come oggi non se ne fa, 3633 13| come segno manifesto e immediato di espiazione.~Di scorcio, 3634 13| corrispondenti apuani!~Ma Barga, non immemore, il 24 giugno 1905 proclamò 3635 30| Valdinievole, da combattenti non immemori e dai primi manipoli fascisti 3636 26| Appennini~veggionsi quasi immensi anfiteatri~e dall'altro 3637 14| che spicca sulla scialba immensità di queste colline grige? 3638 29| torbato. L'apostolo s'era immerso nella lettura e trainava 3639 12| travi alla casa» arcano immobili con tutto il fogliame le 3640 29| ponti trasudanti gelo, tra immondizia e lordure, le vampate crematorie 3641 27| sembrano adunate di spiriti immortali. Così succede per le piccole 3642 23| andando al soggiorno della immortalità, pareva terminasse sul tetto 3643 31| fiori della poesia; ma la impalancata rimase nuda, come l'assito 3644 16| si sta facendo una vasta impalcatura e le sponde friabili le 3645 3| scorreva il minuzioso rapporto impallidiva e alzava gli occhi umiliati 3646 6| quegli uomini normali che si impancano sempre con quelli di cuore 3647 46| Carnot»; santi e manigoldi s'impancavano a quei tavoli. Ceccardo 3648 30| porta dello studio. Io, impappinato e svergognato, balbettai: – 3649 43| parola terminale – O le imparate o vi finisco.~– Allora, 3650 1| oblio; anche il contadiname imparenta la vite al cipresso (è assai 3651 29| destino le «solennità» s'imparentano ai giorni dello stato d' 3652 1| di Massaciuccoli fino ad imparentarsi con le Alpi Apuane, dove 3653 38| tra quegli alberi che s'imparentavano con quelli dei cimiteri, 3654 43| collerico e manesco da cui imparò «Che buon pro facesse il 3655 15| Qui sono lumache; freddi, impassibili; io non vedo l'ora d'intorrelagarmi», 3656 19| la sua magrezza, e la sua impassibilità il Maestro aveva ribattezzato « 3657 39| forte e altero, risfidava impavido la mischia con una tranquillità 3658 41| all'occhiello; nervoso, impaziente, scansa le briciole, 3659 24| calligrafia minuta femminile, impeccabile. L'avvocato aprì la lettera 3660 24| trasfigurato, e i versi impeccabili ch'egli, nei tempi duri 3661 42| ristoppato le carene, le impeciano: essi fumano nelle loro 3662 32| fasciame di bastimento ancora impeciato.~– Andiamo anche noi, – 3663 29| molta pazienza, riuscì a impedire che il sipario fosse calato 3664 40| di Ara, ma questi glielo impedisce. Ne nasce un combattimento 3665 43| certi dolori articolari gl'impedivano, di fare l'acrobata:~– Alla 3666 29| fino all'osso, coi panni impegolati addosso e marci di fanga, 3667 34| misteri, – per me quasi impenetrabili, –delle bozze. Quante ne 3668 40| teatrin di legno. Dai versi impennati, alla guisa del Tasso, che 3669 44| sapientemente drogati e impepati, con trofei d'agli e di 3670 20| vidi Mugnone che, in tono imperativo, mi ordinò di andare subito 3671 8| autografo del Cinque Maggio all'Imperatrice Eugenia per consiglio del 3672 24| Frigido, nel Massese, con un imperioso «Chi va », urlò: – Il 3673 5| occhi sigillati sotto l'impero della vasta fronte, la bocca 3674 1| mézzi. Una casigliana dell'imperterrito Domè, incontratolo in quello 3675 44| invernali dalle brulle pietrose impervie Apuane, e questi luoghi 3676 10| gli acerbi corrucci, gl'impeti contenuti, gli sdegni per 3677 4| piastroni ruzzolati dalle piene impetuose della Freddana, si veggono 3678 34| spropositato che Giosuè Borsi impiegava per leggere il sommario 3679 34| artifiziato.~– Ma come mai tu impieghi tanto tempo a leggere un 3680 8| nome fatidico e quello lo impiegò a leggere l'epigrafe murata 3681 16| Apuane: vertebre gigantesche impietrate.~– Guardi . – Da un'altra 3682 17| dalle ragnatele in cui erano impigliati dei mosconi, le finestre 3683 15| che scola sui tronchi e impolpa il sabbione. La villa Puccini 3684 36| a germinare.~– Le piogge impolpano la terra e le fontane s' 3685 32| maestro. Renaioli dalle membra impolpate d'acque sciapite, cavatori, 3686 19| Maremma, nei cavi dei bronchi impolpati d'acque nocenti, tra le 3687 30| Renatico.~– Ricorda maestro l'imponenza di questo viale il giorno 3688 4| di brina e ogni festuca s'imporpora, mia madre parava la greggia 3689 30| dialetto non vi annoia?~– Che importa; le parole si saltano.~– 3690 40| Fornaciari padre, giudice codino, impose al Carrara, prima di iniziare 3691 35| l'amico dal nome sonante impostogli dal grande Giosuè Carducci) 3692 16| col tetto di falasco e gl'impostomi di legno. Il Club La Bohème: – 3693 29| iniquità, le fosse dell'impotenza, il misterioso graffito 3694 10| Io voglio dedicarmi a un'impresa che tornerà molto più a 3695 29| crepuscolo della cecità. Gli imprescindibili diritti della carne, la 3696 48| gli pareva d'averla bene impressa nel taccuino della propria 3697 9| dignità: carta al tino con su impresse le stampe che decorano le 3698 29| graffito che il destino imprime sul viso dei refrattari 3699 10| abbiamo detto, – soggiunsero impronti i ragazzi.~– Vedete fanciulli, 3700 8| alcuni sonetti del Prati improvvisati al Consiglio Superiore contro 3701 20| Pagni che in Torre del Lago, impugnata, una pennellessa, munito 3702 15| spigato.~Quando «Ferro» impugnava la tavolozza falcata come 3703 16| le scarpe, e i colletti inamidati pareva volessero inghiottire 3704 15| abiti, scolla le giunture, inargenta i capelli, acquerella la 3705 33| dosso il salvatico. Certo inaspettato zampognare nella sottile 3706 8| chiaro non deve lasciare «inattivo» il lettore: citò in proposito 3707 31| distruzione, dell'arte antica per inaugurare un'arte nuova. Perchè permetterlo? 3708 39| offesi e contristati anche inavvertitamente, perchè Iddio nella sua 3709 23| Quando l'ombra del figlio s'è incamminata sulla via degli astri, avrà 3710 16| rigettano in fossati, i quali s'incanalano verso lo spurgo della Burlamacca. 3711 26| detriti, cascata alpina incantata, scandivano la immobilità 3712 32| detriti, cascate precipiti, incantate come da un raffreddamento 3713 47| risposto i pellegrini, già incantati dall'ambulante.~Seduto su 3714 40| che valica i secoli senza incanutire e invecchiando ringiovanisce, 3715 1| viale carducciano, simili ad incappati della Misericordia, salgono 3716 33| così fu.~ ~♦~ ~Nella più incarnatina delle albe che si fosse 3717 35| verso bocc’a Serchio è stata incassata con pietre e pali e va dritta 3718 16| suolo e su quel terreno c'incassavano l'anguille pescate nel lago 3719 16| Ferruccio Pagnimandolino». L'incasso superò il preveduto. Il 3720 36| fischiettando faceva gl'incastri a coda di rondine, allogato 3721 34| arco orbitale come entro un incastro. Un taglio fondo sotto il 3722 4| aveva afferrati, e ci teneva incatenati, non sentivamo il caldo». 3723 38| prossimi al fiume, che io incautamente avevo paragonato alla vita.~ 3724 21| depositario dei sigilli, ma dalle «incaute» cartoline delle torri pendenti 3725 11| giovani pioppelli per vedere l'incauto automobilista che si è infilato 3726 10| quasi cieco, incerto nell'incedere, ma grave, con la fronte 3727 39| latravano gl'indemoniati, incedeva, per le anguste vie di Lucca, 3728 40| e del rifiuto si vendica incendiando Cartagine. All'orrendo spettacolo 3729 41| parola sola: Punire, Galera, Incendiare, Esecuzione, Plotone! Corsivi 3730 4| pennecchi ritorti sulla ròcca incendiati dal sole meridiano; strepito 3731 11| ultimi raggi del cadente sole incendiavano i pampini avvinti alle graticole 3732 36| occultata da copertoni incerati, su di una lunga tradotta, 3733 16| Banda» ha il berretto d'inceratino con su la serpentina d'oro 3734 44| manico di un vasto ombrellone incerato; il quale lo difende dal 3735 14| Quando Plinio, per qualche incertezza, si recava in Castelvecchio, 3736 7| autorizzare di sospetti o d'incertezze certe sue frasi, Francesco 3737 10| accigliato; quasi cieco, incerto nell'incedere, ma grave, 3738 28| Il calamaio è sicuramente inchiostrato di celeste.~– Pensare che 3739 24| il poeta. Nel rispondere inciampai in un francesismo: – Guardo 3740 1| albero del pianto, ma ad inciderne il tronco non geme altro 3741 27| dal molo carico fino alle incinte di personalità; e c'era 3742 36| di rovere, sul quale fu incisa la sigla e la dicitura: 3743 4| po' bleso per una recente incisione ch'egli ha avuto sulla lingua, 3744 25| una parola moderatrice o incitatrice, il gesto e i detti erano 3745 40| fortezza di Regolo:~ ~Tu che d'incliti Duci il nome, o Musa,~togliesti 3746 38| proprietari dei caffeucci dell'inclito quartiere hanno fatto, sotto 3747 13| Ceccardo, per non aver visto incluso il suo nome tagliente in 3748 23| talloncino di giornale: v'era incollato sopra un avviso funebre: « 3749 2| non è mia, rispose ancora incollerito il Brilli; – è di Giosuè 3750 5| tedio; la barba sagginata e incolta e i capelli lunghi e sviati 3751 26| Sentier non segna quelle lande incolte~e lo sguardo nei lor spazi 3752 30| Ferdinando Martini era inconfondibile: alto, proporzionato, ben 3753 30| come il ladracchiolo quando incontra il gendarme. Conoscevo qualche 3754 19| disse il primo giorno che l'incontrai sul Lago, in parola d'onore. – 3755 4| sposa fiorente che abbiamo incontrata sul colle? La cameretta, 3756 20| Ferruccio Pagni s'erano incontrati per la prima volta. «Le 3757 1| dell'imperterrito Domè, incontratolo in quello stato, urlò:~– 3758 17| Una lettera stravagante è incorniciata, e sotto vetro, scritta 3759 15| due lettere sotto vetro e incorniciate, una di Rossini, l'altra 3760 10| Sopra il suo viso pallido, incorniciato di due ciocche d'oro spioventi, 3761 26| marini~sempre di nebbia incoronati ed atri,~sembran uscir dall' 3762 6| abituati a sincopare e a incorporare le parole, il velaccio nero 3763 4| fatto qualche anno fa, fu incorporata con un'altra.~Cerco inutilmente 3764 32| Camera del Lavoro, in cui era incorporato il mio studio, sotto il 3765 22| col suo stile gagliardo e incorruttibile. Ma lui s'intestò, «Ceccardus 3766 37| me, in un momento come d'incoscienza, venne sulle labbra una 3767 26| declamavano certi marinari incotti di sale e di sole nei fondi 3768 15| dipinto da Cappiello, sorride incredulo nel salone. Davanti a lui 3769 4| scrisse il Carducci.~A fronte increspata, con la gravità di una àugure 3770 26| pareva un drappo di cobalto increspato dal vento fresco; le selve 3771 13| circostanziate, precise, esatte si incrociarono tra il Poeta e il sindaco 3772 20| i sommergibili tedeschi incrociavano su tutti i mari. Ferruccio 3773 11| Dopo tanti mesi d'acqua incruenta non sarebbe stato irriverente 3774 40| spazio e ombre. Qua e (l'incubo?) segni graticolati. «Assistenza 3775 26| doveva essere sonante come un'incudine. Nella frenesia della corsa, 3776 12| antica: alcune noci nel mallo incuoiato son dentro un piattino; 3777 37| squallido casamento molti occhi incuriositi s'affissavano sulla macchina 3778 16| Anche il Maestro mi chiedeva incuriosito dove scovavo quelle figure.~– 3779 28| ferma, perchè la vetta s'incurva e svetta: segno manifesto 3780 14| altro, Carlo Alberto, che indaga pure il cielo, nubiloso 3781 12| misurati nella fatica d'indagare il perchè dei perchè, ma 3782 40| egli finisce per reputare indegna di succedere, quando che 3783 26| come eternati in uno stampo indelebile. Un tuono spaventoso si 3784 28| persona – e la signora mi indica un vigoroso dipinto di Michele 3785 13| Parlamento avrebbero potuto indicare i corrispondenti apuani!~ 3786 26| Real Casa di Borbone, – fu indicato al Poeta come colui che 3787 40| perchè quella peluria era indice manifesto di liberalità 3788 42| Il lavoro, cominciato con indicibile gioia, fu bruscamente interrotto, 3789 35| sulla tagliata del Planina m'indicò la tomba di Giosuè, m'ha 3790 40| il meschino cliente~che indifeso non debba restar.~ ~La sorte 3791 25| vegliando i destini d'Italia, indigete Nume.~«Talor consolato le 3792 2| il Brilli mi disse, tra l'indignato e lo sconsolato:~– Di' un 3793 16| rassegnazione: spettri umani: ferite indimenticabili.~Anche il Maestro mi chiedeva 3794 39| Bottini! al Bottini!» si sono indirizzate in via Santa Chiara e hanno 3795 15| signora Albina, a cui è indirizzato il foglio, era la madre 3796 14| tutti, nessuno escluso. Una indiscrezione basterebbe a farmi rinunciare 3797 2| anni in Bologna, – virtù indispensabili a chi vive presso i grandi 3798 31| doveva aver l'aria di quegli individui che in casa affilano e temperano 3799 48| passi. Il cane, spaurito e indolenzito, guattiva e mostrava i denti 3800 7| nonostante gli scatti del suo indomito temperamento, perchè sentiva 3801 47| cignalotto. Il viandante indossa una camicia verdona come 3802 14| erano stati a Bezzecca, indossati dal mio padrone d'una volta. 3803 46| taverna del «Prometeo» dotti e indotti veneravano Shelley: lo veneravano 3804 6| Da questo esordio sarai indotto a credere che io mi sia 3805 44| Cantava, così verso il '70, indugiando nel solitario orto della 3806 11| voci dei bimbi e di vederli indugiare sul piazzaletto come uno 3807 20| alle sponde di Calamecca, indugiava a dipingere, sopra un pezzo 3808 21| ordini e poi?! Ulteriore indugio sarà considerato un atto 3809 8| quelli di Pietrasanta per indurre un tale uomo a scendere 3810 38| non so qual diavolo m'indusse in tentazione di riflettere 3811 35| son passati, gli uomini industri hanno sommerso le sterpaie 3812 11| che in secol più chiaro inebriasti~principi e papi.~ ~Ho sorbito 3813 4| stampato.~Scendiamo il poggio inebriati dal profumo di salvie, ruta, 3814 8| una lunghissima poesia sua inedita. Quando il poeta ebbe terminato 3815 10| alcune poesie manoscritte inedite e voleva ch'egli le postillasse 3816 43| tutti gli scritti editi e inediti di Giuseppe Giusti, con 3817 10| fanciulli, ora aggravate l'atto ineducato con una bugia.~– Noi gli 3818 13| risultò che il Poeta era ineleggibile perchè, sebbene cittadino 3819 24| lettera del poeta cadde giù inerte e il foglio sventolò come 3820 40| dell'invido~ferro profano~l'inesorabile~funesta mano~i baffi a radere~ 3821 21| ave!~Il Generale».~ ~ ~L'inesplicabile silenzio dell'Aiutante, 3822 12| libbretta» dell'olio: Tutus inest thesaurus. Habet sua tela. 3823 2| pietrifica elasticizza ineterna»....~– Ripeti, – e il Brilli 3824 31| ha mandato un impiegato inetto. La padrona dell'albergo, 3825 25| Ceccardo come di un oracolo infallibile.~Nella deserta Val di Castello, 3826 2| quando ne scorgeva qualcuno infarinato o inzaccherato sulle vie 3827 3| linea dei campi, c'erano tre infelici: un gobbo, una gobba e uno 3828 30| accennò certi dolori agli arti inferiori....~Ferdinando Martini da 3829 9| ruggendo percoteva il capo nell'inferriata. Più oltre, davanti alla 3830 41| vino bianco e il rosso, s'infila il tovagliolo nella fossetta 3831 27| ugna mi rampicai sul muro e infilai la testa nel finestrino; 3832 12| ci ha dato una mano per infilare entro un portichetto angusto, 3833 12| celeste; nel Monte Forato è infilata una spada d'oro; un arcangelo 3834 24| libri, i codici li aveva infilati nelle tasche della gran 3835 45| trippa, – che l'andò ad infilzar Menenio Agrippa». Perchè 3836 23| taverne e degli alberghi infimi era ripresa più intensamente; 3837 47| una bella penna di verdone infissa dentro una coccarda rossa; 3838 3| del sole già scemato dalla inflessibile linea dei campi, c'erano 3839 40| Calligrafia vigorosa, tagli corti, inflessibili, le maiuscole adeguate alle 3840 31| scorbutica padrona vuole infliggere all'impiegato nuovo una 3841 19| come una folaga, voglio infolaghire».~ ~♦~ ~L'algida e piovorna 3842 26| pesante e girante. Poi ci infoltammo nella Pineta, tra le prunaie 3843 47| certi gesti, par voglia infoltarsi come un cignalotto. Il viandante 3844 6| tedio; le guance scarne e infossate. E la barba da parecchi 3845 29| lustrava come un albero infradiciato dall'uragano, e mostrava 3846 31| L'uomo non riesce mai ad infrangere del tutto la forma in cui 3847 21| la romba, verso Ripa infranta, gettava alberi divelti 3848 25| Tito tra i bassorilievi infranti alla prima nuova dell'editto 3849 36| fu prestamente discesa e infrascata con rami di gelso e i soldati 3850 33| a fior d'acqua, una tela infuocata di schioppettate avvampa 3851 31| squacquerio delle anitre ingabbiate e le ceste dei conigli, 3852 41| superi. O divina va che c'ingagliardisci la salute e vivifichi con 3853 33| delle folaghe, e queste, ingannate, si buttavano, e venivano 3854 7| prorompono da velocissimi ingegni e cuori di fuoco, e raccoglierli 3855 48| che vantassero Italia e Inghilterra: Gladstone, Swimburne, Gabriele 3856 26| tutti i costoni. La vastità inghiottì a sorsi l'esplosione. La 3857 16| inamidati pareva volessero inghiottire le loro teste allampanate.~ 3858 17| suolo i capanni di falasco, inghiottita la sponda su cui i canneti 3859 37| ripetendolo infuriato, inghiozzò con accento sull'o, balzando 3860 40| tappezzati di manoscritti ingialliti, del tono dell'ossa calcinate. 3861 40| guisa di leggere il modulo ingiallito di questo telegramma: «Siate 3862 40| furioso vendicatore delle ingiustizie.~Che arco ciclopico dall' 3863 25| via rotabile comunale per ingolfarsi nelle chiostre Apuane, si 3864 38| pareva che ogni tanto dovesse ingollare delle nocciuole col guscio, 3865 15| L'avverto non deve essere ingombrante. Non mi piace il solito 3866 33| quasi tutti i barchini sono ingombre di folaghe uccise che il 3867 11| alla tomba del Poeta c'è ingombro di laterizi: un antico sogno 3868 38| lutulenta, che pareva con gl'ingorghi voler tirare a risucchio 3869 16| palude è, giorno per giorno, ingozzata da mostri dal collo lungo 3870 22| nelle ciotole quando hanno ingozzato dell'aceto. Ma tant'è: tutti 3871 44| gratuitamente, dei buoni consigli, ingrato che altro non sei, – disse 3872 48| del sale e degli altri ingredienti aromatici, che vi gettavano, 3873 3| induce bestialità. Lussuria ingrossa l'ingegno. Lussuria vince 3874 3| mente di quelle che fanno ingrossare il sangue e l'ingegno ed 3875 29| illusioni, i morsi della iniquità, le fosse dell'impotenza, 3876 40| impose al Carrara, prima di iniziare la difesa di un reo, di 3877 30| onoranze a Ferdinando Martini, iniziatesi alle nove antimeridiane 3878 48| oggi quarant'anni che, per iniziativa dell'avvocato Cesare Riccione, 3879 13| Virgilio annunziava al mondo l'inizio di un'èra novella.~Lampò 3880 25| rito, il manipoletto apuano iniziò la discesa verso il piano; 3881 20| stendardi, di sul pietrato, si innalzano festosi: urli di gioia, 3882 18| tra le acclamazioni, di innalzarlo «al genovese nocchiere che, 3883 6| e più sente disio chi s'innamora,~e va senza dimora~a quella 3884 11| cuori verdi. Cuori di bimbi innamorati? Forse!~~ 3885 | innanzi 3886 24| più terrore delle granate innescate e graduate e delle bombe 3887 13| leggeri.~Quando egli si innesta sul pavimento del mio studio, 3888 25| eroico telegramma, ora a un innocente pastore che parava la greggia 3889 42| s'intese in tutta quella innumerevole udienza. «E io caddi sul 3890 36| rami di gelso e i soldati s'inoltrarono nelle erbe altissime. Come 3891 36| rosse.~La batteria nera s'inoltrò sul Carso, dove tutto era 3892 14| Pepin sul Gianicolo, cui inonda e sopraffà, nell'ora della 3893 30| era apparso nel telaio che inquadra la porta dello studio. Io, 3894 30| noti «macchiaioli» erano inquadrati nei cassettoni del soffitto 3895 26| finestre: quelle a levante inquadravano l'Alpe. Una spera di sole 3896 23| successo di Tristanodomanda inquietante a cui da tempo non sapevo 3897 28| era melanconico!... Come s'inquietava quando la gente lo invitava 3898 17| di quei luoghi da cui l'inquilino, molto spesso, esce portato 3899 5| Poeta, dopo essere stato inquisitivamente squadrato da capo a piedi, 3900 38| affermazione, si dismagò e con tono inquisitivo, mi disse:~– Qui tu hai 3901 30| Universo». Feci una rapida inquisizione alla ragazza: – Dove s'è 3902 28| Il ciglione dell'Arno, insanguinato dai cesti dei salicastri, 3903 45| eccellenza, e a torto il volgo insano la sbeffeggia?». Ognun ricordi 3904 5| Recatosi al paese nativo, all'insaputa di tutti, per rivedere la 3905 30| a cui l'antica saggezza insegnava: «Lavorando bene, amici 3906 13| Beppe di Taddeo al Poeta che insegue i fantasmi di Odisseo e 3907 26| foce» lo videro inquieto inseguire le anime avvinte come tralci 3908 36| aeroplani nemici sembravano insetti su di un drappo di seta.~ 3909 7| lo schioppo a tracolla, insidiando quante volpi erano ascose 3910 31| quei tavoli, su quei sedili insidiosi come le tagliole da prendere 3911 41| Il proverbio malizioso insinua: – I galantuomini sono seminati 3912 18| Torre. I malevoli avevano insinuato che si fosse fatto mercato 3913 11| Pascoli. Si ripete con qualche insistenza che Lei scrive la Vita di « 3914 | insomma 3915 28| ombreggiata da altissimi cipressi.~Insospettati accordi musicali rompono 3916 13| come si dice.~«Bene è stata inspirata Barga che ha dato la nascita 3917 37| con il grand'uomo, di cose insulse. Mirbeau plasticava con 3918 24| Andrea Pelago, come segno d'insurrezione per la manomissione della 3919 19| Lago, e i monti s'erano intabarrati di caligo. Sulle facciate 3920 19| comitiva.~Il Maestro intanto s'intabarrava, calcava sul capo gagliardo 3921 29| scheggiavano gli occhi come intaccature vermiglie. Tutto il viso 3922 35| capanna del pastore, in cui s'intanava di nottetempo Ceccardo per 3923 10| questo decrepito mondaccio intarmolito. Pascoliamo brucando questa 3924 42| abbarbicano ai pini, vialetti intarsiati di mattoni rossi riducono 3925 3| aperto sul tavolo, pareva intarsiato. Giosuè fe' cenno a Ugo 3926 41| tritola un crostello coi denti intatti, respira, sospira, traspira, 3927 25| sue meravigliose energie intellettuali, vada oggi, nella tragica 3928 41| onora la tenacia proba e intelligente di un uomo e di un artista 3929 33| ridere? I ciuchi sono bestie intelligenti. Gli uomini sono imbecilli 3930 48| mentalmente, e talvolta ad alta ed intelligibile voce, le epigrafi che aveva, 3931 19| notte che i Romani dicevano «intempesta» perchè il far niente in 3932 48| Su quello ci si potrebbe intendere. – E Omero Vestri, riappacificatosi 3933 14| mi farai le tavole.... c'intenderemo sul modo di comunicarti 3934 13| di Garibaldi: in questo intendimento di mostrare la nostra infinita 3935 22| principio di un'ode che intendo comporre sul Napoleone morente 3936 42| di sole, sulle erbe e le intenerisce. Giacomo Puccini amava le 3937 13| cioccolata. Una quercia intenerita campeggia sullo sfondo del 3938 31| così ben tagliate sul verde intenerito delle erbe, e mi par di 3939 23| alberghi infimi era ripresa più intensamente; il figlioletto, come un 3940 20| di malinconia sottile e d'intensità drammatica, profonda, ci 3941 46| Shelley».~Per l'autorevole intercessione del commendatore avvocato 3942 33| sui monti di Pisa che la interchiudono, dando la mano alle dirupate 3943 4| Maulina terra di Lucchesia interchiusa tra la Freddana e il Serchio: « 3944 14| fuori porta Romana, da un intercolunnio cretaceo si stacca un muro, – 3945 38| domicilio.~Per tutto il tempo intercorso dalla mia definizione della 3946 38| perchè il filosofo Tebano m'interdì di continuare, volendo prendere 3947 29| fenomenale. Del Salvestrini si interessarono personalità eminenti, come 3948 2| coverchio.~«Lessi con molto interesse le tue ultime lettere. Scrivimi 3949 5| tenace, che sanno a memoria interi canti del Tasso, dell'Ariosto 3950 33| come il mosciame, quegli interiori di pesce seccati e rattorti 3951 42| eolio, lidio, – e dei loro intermedi, – ipodòrico, iperdorico, – 3952 39| essa zampetta ancora sulla interminabile via punteggiata di astri 3953 29| tragico 1874 fiorentino, l'Internazionale, Cesare Batacchi, la galera, 3954 9| medaglie vinte nei concorsi internazionali di latino, – a una banca, 3955 4| uscio. Il colono Bertini, interpellato con tono fiscale, non proferisce 3956 17| Brescia Madame Butterfly fu interpretata da Salomea Kruceniski che 3957 13| Egli ritorna fra noi, e noi interpreti del sentimento della cittadinanza 3958 19| nulla; le lame sono state interrate, i falaschi falciati, le 3959 36| chiesetta di Bestringa e interrato, – tra una buttata di acacie 3960 12| Il vecchio sciancato interroga il primo della comitiva, 3961 41| quando si vuol chiamare o interrogare uno di cui non si sappia 3962 4| grande dignità di essere interrogata.~– Interroghino pure, io 3963 45| qualcuno esce con un punto interrogativo rosso sul naso, sapete subito, 3964 47| diverse il viandante. Dopo l'interrogatorio, il venditore ha intimato 3965 10| in volto il Maestro che m'interrogava arcigno con gli occhi.~– 3966 4| di essere interrogata.~– Interroghino pure, io poi risponderò.~ 3967 2| essere arruotati dovevamo interrompere i nostri discorsi.~ ~♦~ ~ 3968 42| indicibile gioia, fu bruscamente interrotto, e Giovanni Pacini corse 3969 48| Omero Vestri all'ignoto interruttore.~– Pappagallo, che ore sono? – 3970 40| relatività, forse?) sono intersecati in quel ginepraio e alla 3971 35| incenerito e abbrividito ad intervalli da lampeggiamenti gialli, 3972 30| piedi. Alla inaugurazione intervenne un Principe di Casa Reale. 3973 17| Ragghianti, al cui trasporto intervennero moltissimi grandi musicisti.~ 3974 34| avvenne: la conversione, l'interventismo, la guerra, I colloqui e 3975 4| lanterna.~Nella disputa interviene una terza donna che si è 3976 42| contro Saffo, un sol grido s'intese in tutta quella innumerevole 3977 10| Nella piccola mescita intestata al figlio di Poseidone, 3978 22| incorruttibile. Ma lui s'intestò, «Ceccardus testardus», 3979 48| tempi, amava vagare per intiere giornate. I contadini e 3980 48| animale una specie di giubbone intignato. Dopo questa operazione, 3981 9| orgoglio, la soddisfazione intima di essere aggredito dal 3982 47| interrogatorio, il venditore ha intimato il silenzio agli astanti 3983 8| Mamiani:~ ~Sillogizzar sull'intime ed eterne~leggi del ver 3984 28| educanda non potrebbe esservi intinto.~– C'è ancora l'inchiostro, – 3985 7| temperamento eccitabile e intollerante, che mal sopportava i contatti 3986 33| la romba del vento che si intomba nelle cappe dei camini sul 3987 36| i capelli accordellati, intonacate in cappe grige. Da certe 3988 34| canzoni popolari in voga che, intonate da lui, diventavano incomprensibili, 3989 24| fui colpito dal medesimo intontimento che produce il rapido passaggio 3990 30| per il capo, rimasi un po' intontito. Anche nei quadri e nei 3991 15| monte di Quiesa, le acque intorbidate misero in fuga i pesci, 3992 19| diecine d'anni più tardi, «s'intorrelagò».~Da Parigi, Londra e Berlino, 3993 7| massimamente se gli ospiti lo intrattengono in materia di poesia, ama 3994 4| sbancacciature cretacee; se ne intravede il corso per un vasto ondeggiar 3995 47| grande leccio, i cui rami intrecciati ben si convenivano alle 3996 26| Roccatagliata e rispose intrepidamente. Dopo, la folla frenetica 3997 32| mia chioma, nera, folta, intricata come i ciuffi delle pagliole, 3998 48| pineta di Viareggio era un intricato bosco, un frammento di quella 3999 35| il pane di grano nostrale intriso nell'arcile casalingo, i 4000 37| soltanto pochissimi furono introdotti nel saloncino ove egli era 4001 37| destar sospetti potei essere introdotto nella sala d'aspetto del 4002 9| poeta di Castelvecchio che introduce l'ombra umile nel gran Concilio:~ ~ 4003 36| maestro.~Non fu difficile introdursi nella scuola: il vecchio 4004 42| pianoforte e gli cantò l'introduzione: «Di sua voce il suon giungea»; 4005 37| Non fu molto difficile intromettermi nella stamperia dove scriveva 4006 46| passo fuori di casa per intrufolarsi nel mare. Se uno del Messico, 4007 48| un orecchio; ma io non m'intruglio». E Omero, con più forte 4008 25| udivano anche delle fanfare intuonare marce funebri. Quando giungemmo 4009 33| si commosse a tutto quell'inusitato fiorire degli alberi nel 4010 17| continua Mascagni: – «e inutilissimamente. Partiamo adesso per Torre 4011 27| Garibaldi» era pilotato da un «invalido» del mare a cui, per la 4012 23| Gli amici lo chiamarono invano; la sera era spirato. Fu 4013 19| di dissolvimento avesse invaso tutto.~– Mio padredisse 4014 40| secoli senza incanutire e invecchiando ringiovanisce, urla a «Ciuccianespole»: « 4015 42| trionfale: quando i sacerdoti inveiscono contro Saffo, un sol grido 4016 27| avrebbe veduto sboccare tutto invelato, un barchettino piccolo 4017 38| hai letto questo?~– L'ho inventato da me. Del resto, – continuai 4018 47| nelle cascate del Ricovani inverdite dal vegetar folto di giovani 4019 26| pini oceanico, le acacie inverdivano il fogliame dei tigli, i 4020 11| di una stretta clausura invernale, e le rigide vigilie, leggendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License