IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Partegrigio = Testo di commento
5522 6| uno dei compilatori del Poliziano, ma pei primi numeri non 5523 31| anfiteatro. Le stie dei pollastri famelici, lo squacquerio 5524 31| rise come annitriscono i polledri. L'uomo non riesce mai ad 5525 21| come si soglion tenere i polli strozzati.~– Novità? – chiese 5526 28| di porcellana in cui il pollice di un'educanda non potrebbe 5527 45| un uomo fornito di gran polpa e di pancia grossa diventa 5528 45| mamma mi stampò fatticcio e polputo, equipaggiato di ventresca 5529 12| bollenti di sole, tra fumate di polverone, seduti in caldaie di cuoio, 5530 18| già cotti, se sono un po' polverosi danno la temenza che debbano 5531 38| rigori del ferro caldo, i pomelli e le labbra tinti di rosa; 5532 41| Cucina semplice: olio, pomidoro bene sbucciati e ripuliti 5533 9| domandarti un consiglio serio, ponderato sull'acquisto del mio Castellaccio. 5534 23| candela, in Genova, sotto il pondo della terribile eredità 5535 1| ragazzi, per curiosità, pone il capo sull'orlo del tino. 5536 16| strumentazione il carattere locale e, ponendosi al piano, diceva: – Sentite, 5537 40| Sul frontone di quest'arco ponete pure il bassorilievo in 5538 23| Giunse un telegramma: «Ponetelo non lontano dal sepolcro 5539 15| Turner, quando il pittore lo poneva a fondersi sotto queste 5540 25| marmi allineate intorno ai pontili di carico davano l'idea 5541 21| Ferdinando II la turrita Pontremoli dagli Spagnoli, i quali 5542 1| una delle nuore (che il popolino chiama la vergognosa) si 5543 47| fan sosta per allattare i poppanti; gli ambulanti, carichi 5544 23| come i canotti legati a poppavia dei grandi velieri, e partecipare 5545 46| giorni, rimbomba da Luni a Populonia:~ ~Oggi è il suo giorno. 5546 32| graticola si scorgevano certi porcili di pietra e dei serbatoi 5547 1| famiglia. Uno dei figli porge una canestra d'uva alla 5548 31| schizzava salute da tutti i pori della pelle rosata, in compagnia 5549 26| giglio rosso in campo di porpora dava un saluto d'incantesimo. 5550 3| al tavolo.~Carducci gli porse il rapporto:~– Leggi!~ ~♦~ ~ 5551 29| e Gallicano, Talamone e Port'Ercole, Seravezza e Pietrasanta 5552 24| partimmo per La Spezia; nel portafoglio non c'era altra carta che 5553 10| uscirono come frecce dal portale baloccarono qua e là col 5554 38| dei confessionali sulla portantina; gli studenti della pittura 5555 27| applausi, fuori, voleva portar seco anche l'autore del 5556 12| rigirare la macchina dobbiamo portarla sulla piazzola ove chiocciola 5557 19| tartaruga, come sogliono portarlo i pescatori brettoni, calzava 5558 32| delle Alpi Apuane è d'uopo portarsi sull'estremità dell'antemurale 5559 41| ma, prima che io glielo portassi, mi pregò di togliere di 5560 48| volesse farmi allontanare, portavo rusco sul fuoco».~Il giorno 5561 17| tratti, lampavano i fari dei porti della Spezia, di Viareggio 5562 12| che frescheggia sotto i portichetti, di contro alla Pania grande 5563 12| ammutoliti sotto l'ombra dei portici. Nei poggi i grilli s'accordano 5564 28| sepolto è nel parco. La porticina si spalanca, quattro lapidi 5565 11| quell'ardito trombettiere posai io, ventotto anni fa, sulle 5566 15| Le gru, a squadroni, si posano sul folto, calano sui biodoli 5567 29| i venti del pensiero per poscia librarmi, oltre le braccia 5568 10| mescita intestata al figlio di Poseidone, tra i discorsi senza costrutto 5569 17| scene del mondo. Tra poco si poserà, per una notte sola, davanti 5570 41| bianca tovaglia di bucato posi il quesito al Cavaliere 5571 40| Lealtà: distinzione non positiva ma negativa. Non dobbiamo 5572 9| bocca e si riponeva nella posizione monumentale.~ ~♦~ ~Questa 5573 34| sotto l'oleandro medesimo, posò Grazia Deledda; sul fondo 5574 | possano 5575 40| Perduta ogni speranza di possedere Annetta, – che egli finisce 5576 21| tendenza all'armonia del ritmo. Possedete voi, là, rannicchiato su 5577 25| Castello per andare a prendere possesso della eredità degli affetti 5578 29| contenersi nell'orbita della possibilità. Sorvolò quindi il tragico 5579 4| poteva essere così un piccolo possidente e buon lavoratore dei suoi 5580 1| massimamente i gaudenti, postergando gl'infermi che la invocano 5581 7| proposito, assai esplicita. Postilla il Chiarini: «Il Carducci 5582 10| inedite e voleva ch'egli le postillasse e ne scoprisse i lati vulnerabili. – 5583 21| Apua».~Oggi, ivi, abita la postina del Borgo. Ella asserisce 5584 48| dentro il quale Protomèo postremo avrebbe liberato le lacrime 5585 26| vulnerato il legno e come potentemente vive ed esprime e significa. 5586 7| da secoli, con la maschia potenza dei suoi cavatori, ronca 5587 22| posso, non posso.~– Volere è potere.~– Lo so; è una massima 5588 | poterono 5589 6| scomunicati e di quelli che potevan più vino in corpo che sulle 5590 | potevate 5591 | potrai 5592 | potrei 5593 | potremmo 5594 | potuta 5595 15| articolo esegetico di Giovanni Pozza.~– L'ho trovato stamani 5596 25| formata dagli speroni di monte Prano e dei monti di Farnocchia 5597 8| rompeva la monotonia delle «pratiche» salendo sovente di Montignoso, 5598 11| del giardino solitario, ci precede. Sostiamo nel salottino, 5599 12| pericolano sempre ma non precipitano mai. Tutti si propongono 5600 26| raffreddata. I ravaneti, – precipitar di detriti, cascata alpina 5601 38| la grande Ruota pareva precipitata dal cielo per macinare quella 5602 39| Ganimede rapito e Fetonte precipitato dal cielo. Sotto questo 5603 23| commesso il male; ma senza mia precisa volontà; del resto sul bene 5604 6| per tutto l'«agrofobia».~– Precisamente – disse grave Ceccardo.~ ~♦~ ~ 5605 13| minute, circostanziate, precise, esatte si incrociarono 5606 7| cui conferiva sveltezza e precisione la purità toscana, consentiva 5607 36| arcobalenati dal tricolore, a preda dei draghi gialli e verdi, 5608 35| inciso con una lucidezza da predestinato. Ricorsi, dalla tagliata 5609 6| Cecco frate» che io ho udito predicare giù in Seravezza, – l'uomo 5610 29| Quella mattina Pilade aveva predicato in piazza San Lorenzo; essendo 5611 4| Maulina!».~– A proposito di predicatori; o i preti di queste pievanie 5612 29| Di freddo.~Il Salvestrini predicò su tutte le piazze del paese. 5613 19| puntava lo schioppo sul cane prediletto che scorgendolo abbrividiva 5614 26| tempi d'Annunzio ebbe una predilezione per il Gombo. La spiaggia 5615 23| aveva fatti nella notte, preferibilmente in quelle da cui si spaziava 5616 30| libro, anzi, le dirò che lo preferisco dove c'è del tanfo.~Poi 5617 8| Apuani, fu la residenza preferita del senatore G. B. Giorgini. 5618 19| con una delle sue giornate preferite, nel giorno ch'egli entrava 5619 39| battagliare con la penna aveva preferito un modesto propugnacolo: « 5620 13| Poeta scrisse al Commissario prefettizio di Barga: «Accetto di fare 5621 11| sempre per la casa. Mariù prega il medico di visitare il « 5622 3| raccomandazioni a ministri pregandoli di prendere a cuore e proteggere 5623 39| dei miei peccati. Prego di pregare fervorosamente per me affinchè 5624 32| alzarono. Bistolfi, dopo averli pregati di sedersi, si collocò in 5625 18| che non esaudisca le sue preghiere per noi. Era la fervida 5626 45| che, – ho dimostrato, – ha pregio anch'essa, merito ed eccellenza, 5627 41| che io glielo portassi, mi pregò di togliere di tavola tutti 5628 41| siano scriminati a dovere, preme con un dito la noce del 5629 41| galantuomo maligno?~– Bisogna premettere, – sentenziò Egli, – che 5630 40| così detto «Concorso di premi» con poemetto in rima intitolato: 5631 8| certo modo si sentiva solo, premortirgli tutti i coetanei. Il Luzzatti, – 5632 39| B. delle pagliuzze, che premurosamente conservava affascettate, 5633 23| controllava come col tempo andasse prendendo il pallore di Napoleone; 5634 38| filosofo Tebano spettrale, prendendomi un polso con una sua mano 5635 42| stupito il padre.~– Vado a prender moglie.~– Moglie? Sei pazzo?~– 5636 32| la mano, – e tutti parve prendessero l'acqua benedetta dalla 5637 38| filosofia. Astratto e distratto, prendevo la vita com'era, gli avvenimenti 5638 11| Dice la culla: – Son te».~Prendiamo commiato da Mariù quando 5639 1| camminando a ritroso, si prepara a coprire le nudità del 5640 10| vegliato due notti e si preparava a vegliare la terza, fu 5641 42| è che potei formare, con preparazione e risoluzione, partendo 5642 28| Vede, ha la canna e il presacchio. Telemaco Signorini, che 5643 3| Quando Ugo Brilli, presago del temporale che stava 5644 22| avverte che per il ballo è prescritta la giacchetta», «Cronaca», « 5645 24| stesura in termini chiari e prescritti delle querele per diffamazione 5646 4| lembi di cielo azzurro presentano il mare e se l'aria si purga, 5647 26| padrone sul come ci si doveva presentare al Poeta e quale titolo 5648 31| pomeriggio domenicale fui presentato, a Giovanni Papini. Cinque 5649 31| Deputazione toscana che presentava, – nei bassorilievi del 5650 25| tra i Numi della Patria, – presentì i tempi in cui dal Foro 5651 25| volta son vati, hanno il presentimento del mutamento dei tempi 5652 48| di sole: lord Byron, che presiedeva il rito, per rinfrescarsi, 5653 39| Scienze, Lettere ed Arti, presieduto da S. M. il Re, della quale 5654 3| I. scrissero al Carducci press'a poco così: «Il giovane 5655 30| i vostri figli dal falso prestigio di una scienza inutile, 5656 7| Pietrasanta, per averne in prestito un prezioso plico, ch'io 5657 14| certa critica, quella che presume di divinar il sesso dell' 5658 6| sotto l'ombra dei castagni, pretendevo di andar spedito là dove 5659 4| proposito di predicatori; o i preti di queste pievanie cosa 5660 33| casa a Marina di Campo. Il pretore mi disse sbrigativo:~«– 5661 39| cataste di giornali, in prevalenza cattolici, fumando accanitamente 5662 9| Ma la grossa bestia non prevarrà».~La casa s'abbellì di fiori 5663 16| mandolino». L'incasso superò il preveduto. Il Maestro era seduto in 5664 7| per averne in prestito un prezioso plico, ch'io ebbi due volte 5665 41| seminati fitti fitti come il prezzemolo. – Galantuomo, che ne dice 5666 39| eccezionali – e, dato il modico prezzo esso non veniva spedito 5667 23| Gabriele d'Annunzio.~«Se l'Ade pria togliesse me, ricorda questo 5668 13| porta a chi ha nel cuore prigioniera una rondine, il vostro studio 5669 23| tuoi occhi sereni~e il tuo prim'anno chiude, offrendoti dolce 5670 31| capito a Firenze, per la Via Primaverile, «via 27 Aprile», mi riduco 5671 2| impazzito!~ ~♦~ ~Nei giorni primaverili, quando i cimiteri di campagna 5672 37| parete pisello nel cui centro primeggiava la caricatura del poeta 5673 26| le murate del vaporetto primordiale con la ruota fuori banda, 5674 39| tutta la sua vita aveva principalmente combattuto socialismo e 5675 11| secol più chiaro inebriasti~principi e papi.~ ~Ho sorbito quel 5676 45| canonico d'alto grido, mitrato, priore e protonotaro. Gran scrittore 5677 3| in una cittadella remota priva di lusinghe e di tentazioni.~ ~♦~ ~ 5678 43| Giusti, l'aveva fatte, da privatista, proprio in Montecatini, 5679 29| comparvero tre o quattro puntate, prive di significato.~L'uomo di 5680 6| come rattratta: gli occhi, privi della loro vivezza e mobilità, 5681 43| subitaneo collerico e manesco, privo di misericordia di Dio, 5682 41| cui si onora la tenacia proba e intelligente di un uomo 5683 2| antiquari, rigattieri, procaccini, ambulanti, i quali filosofeggiavano 5684 45| Aurora, il seno, il fianco procace, il braccio tornito ed eburneo, 5685 37| casamento fosse stato in procinto di bruciare.~Quando Mirbeau 5686 22| mandasse in lettera chiusa il proclama del Governatorato di Udine. 5687 13| essendo stata città, poteva proclamare il Poeta cittadino onorario. 5688 23| sole. Di lì sono partiti i proclami per l'intervento e gli appelli 5689 13| immemore, il 24 giugno 1905 proclamò Giovanni Pascoli candidato, 5690 41| quelli di Ripafratta: per procurarseli Egli ha dovuto traghettare 5691 28| certe crepe arsite di queste prode alluvionali. Il ciglione 5692 8| Giorgini volle esperimentare la prodigiosa memoria in un salotto aristocratico 5693 3| suoi scolari più degni fu prodigo di raccomandazioni a ministri 5694 13| ha dato la nascita ad un prodittatore di Garibaldi: in questo 5695 47| ore più calde del giorno, prodotto dall'irradiazione del sole 5696 24| medesimo intontimento che produce il rapido passaggio di quello 5697 42| Tutti e tre i miei letti produssero, la triade armonica per 5698 42| teatrali. Lo specchio della sua produzione dà la vertigine: dal 1813, 5699 40| barbitonsor~armò dell'invido~ferro profano~l'inesorabile~funesta mano~ 5700 2| all'improvviso – Santamente proferendo – Pregate pregate!».~«Caro 5701 32| teste eremitiche, barbe profetiche, facce glabre tra il frate 5702 15| avorio, e par assentano alla profezia con largo sorriso.~Ai lati 5703 20| Maestro. Ecco la nave si profila, s'approssima alla panchina, 5704 12| Parlo a orecchio: profilando un poeta uomo normalmente 5705 32| sotto, la base titanica; i profili seghettati, dentati, angolari 5706 37| risolatura delle scarpe e io profittavo delle interminabili soste 5707 19| tempestiva, ossia opportuna e profittevole, e sarebbe proprio il cuor 5708 3| Severino studia fortemente e profondamente, e sempre più diventerà 5709 6| rassomiglianti a gigantesche prue profondate negli acquitrini. In alto 5710 32| segnati con solchi neri e profondi, era imbullettata a una 5711 47| fa civetta da un ordine profondo di colli, non si scorge 5712 19| I boscaioli, dai panni profumati di ragia di pino, i traghettatori 5713 4| tanto condime, si mischia ai profumi dei peporini; lezzo di stamo, 5714 14| nel carcere di Savona, che progetta la «Giovane Italia». Finale 5715 47| taverna c'è un complicatissimo progetto per un monumento a Heine; 5716 42| Maestro, Maestro, per carità, progredite: darete all'Italia un capolavoro.~ 5717 43| costassù è severamente proibito ai ragazzi di spiegare la 5718 40| ginepraio e alla loro volta proiettano altre linee nello spazio 5719 36| ferri a pungiglione. Anche i proiettili sembravano di terra cotta, 5720 29| Salvestrini ebbe moglie e prole e fu da questi seguito sulla 5721 13| dell'Italia.~«La grande proletaria s'è mossa. E la democrazia 5722 42| Giovanni Pacini è stato anche prolifico di opere teatrali. Lo specchio 5723 8| essere di ventiquattro ore si prolungò a quaranta giorni. Il Manzoni 5724 21| Attendo una vostra lettera promessami. Immagino che abbiate portato 5725 3| ad ogni modo mi è stato promesso che dentro l'anno avrai 5726 22| Ceccardo».~ ~♦~ ~– Ma perchè tu prometti se non puoi mantenere? – 5727 8| Massa, sprone simile a un promontorio entro il piano che si ricongiunge 5728 26| naso. Egli pareva orasse prono. Adeguata la corona alla 5729 33| fosse riguardato come un pronostico di qualche flagello vicino 5730 30| l'ora del mangiare; ma io prontamente risposi: – Quando beveva!~ 5731 21| Grande Magistrato Apuano pronunzia dichiarazione di contumacia 5732 10| Parigi per superbia, non pronunziando il francese a perfezione?~– 5733 20| denti di «Fero» (i lucchesi pronunziano la parola «ferro» con una 5734 34| la critica. Giosuè doveva pronunziare il discorso illustrativo. 5735 21| Generale».~– Contro di te fu pronunziata sentenza di contumacia dal 5736 39| l'Esare fece una energica propaganda patriottica tra il popolo 5737 19| composizione.~Perchè la cosa meno propagata è l'ara in cui il Maestro 5738 13| contemplo dall'altana. Le ultime propaggini dell'Appennino a levante, 5739 44| di cuore tenero ed è più propenso alla elemosina.~Gli affari 5740 38| interessante argomento, il che si proponeva di fare la sera a domicilio.~ 5741 25| Istruzione d'allora, Luigi Rava: «Propongo, in nome giovani poeti, 5742 1| floride, le vendemmiatrici ben proporzionate come quelle dipinte da Benozzo, 5743 30| era inconfondibile: alto, proporzionato, ben sagomato. La testa 5744 40| fiancate larghe, vani in proporzione, porta capace, andito, largo. 5745 18| Pensa e ripensa il deputato propose, tra le acclamazioni, di 5746 6| frate», – mente sicura, propositi fermi, tutto fuoco e fulmini 5747 48| taglio raso a tracolla, s'era proposto d'imparare a memoria tutte 5748 46| levante» di Viareggio e propriamente dove è ubicato il «Cannone»; 5749 44| modesta casa ospitale, oggi di proprietà del medico condotto di Massarosa, 5750 38| i sunti bisunti. Anche i proprietari dei caffeucci dell'inclito 5751 5| signora Aristea, antica proprietaria dell'Albergo viareggino, 5752 39| e chiudetevi nei vostri propugnacoli». Egli vi passava intere 5753 39| aveva preferito un modesto propugnacolo: «e chiudetevi nei vostri 5754 45| mi scoppiasse la pancia», prorompe a un certo punto il poeta 5755 48| ritmo delle strofe che gli prorompevano dall'anima. Difatti lì, 5756 7| ascoltare quei canti che prorompono da velocissimi ingegni e 5757 33| Fanelli, il Gambogi, la prosapia dei livornesi Tommasi e, 5758 16| Quando Mimì apparirà al proscenio scruterà verso il luogo 5759 44| ganci da cui pendevano i prosciutti sapientemente drogati e 5760 10| quadretti con rigaglie, prosciutto, lesso di manzo all'italiana, 5761 2| L'esistenza del padre proscritto e condannato – Durò tutta 5762 13| sia di pace laboriosa e di prospera civiltà.~«Trepidanti di 5763 1| tutta feconda di vigneti prosperi. Le cave di San Giuliano, 5764 1| trionfo della morte:~ ~Da che prosperitade ci ha lasciato,~o morte 5765 1| le sbornie piangine assai prossime a quelle ridarelle: «E se 5766 47| il rabdomante quando è in prossimità di un filo d'acqua.~Le meraviglie 5767 6| cui de le ventose~spalle protegge genitor di nembi~il sasso 5768 3| pregandoli di prendere a cuore e proteggere la sorte di loro. Ma tristi 5769 44| di vigneti feracissimi, protetti dal rigore dei venti invernali 5770 45| grido, mitrato, priore e protonotaro. Gran scrittore il genovese 5771 12| medicina di ogni pena.~– Provate un po' a metterla al sole.~ ~♦~ ~ 5772 45| vi faranno una risata. Provatevi a raccontar loro che Cesare, 5773 9| cuore che poche volte avevo provato. Stasera è partita la scatola 5774 35| tra i boati che parevano provenire dall'Erebo; erano le granate 5775 48| Ferdinando Nelli, con il provento di una sottoscrizione, alla 5776 44| Giuseppe Giusti, ascoltando il proverbiare arguto dei campagnoli, e 5777 1| scala. Sem, come il più provetto, con le gambe ignude pesta 5778 43| settantanove anni).~– Si provi, Maestro~– Ma lei vorrebbe 5779 8| papiri, donde il diletto che proviamo leggendo nell'opera di lui 5780 12| ha lasciati il poeta.~Qui provo la consolazione di essere 5781 30| come invasato. Lo scolaro provò a citare l'autorità del 5782 44| fortuna di nessun editore, nè provocate polemiche, nè spezzata l' 5783 3| il quale stava fuori del Provveditorato. come un mendicante. Tutti 5784 16| Caffè Aspromonte» con la provvida Ermenegilda dove si è occultata?~– 5785 4| giovenchi, affezionato al Posto provvido.~«...Io, se il mio infame 5786 32| tavolo si cibarono composti e prudenti, come i ragazzi quando sanno 5787 30| opera fu prescelta tra le prudentissime eterne domande del Gallori ( 5788 30| ormai nelle vetrine. Per prudenza non lo avevo inviato al 5789 11| tappeto, Drigo, a cui debbono prudere i denti, s'accuccia ai piedi 5790 6| rassomiglianti a gigantesche prue profondate negli acquitrini. 5791 27| che era scritto sotto il «prugaccino» e compitò «Poe-tti-no, 5792 8| Il senatore lodò i versi pseudo-carducciani del Tanganelli: recitandoli 5793 22| Ceccardus testardus», di pubblicarlo sul giornale Il Libeccio 5794 37| che Jean Richepin aveva pubblicati in un libello, Père Peinard, 5795 32| effigi che in quel tempo pubblicavano riviste e giornali.~Non 5796 31| Paolieri mi presentò, – dopo la pubblicazione, – a Federigo Tozzi. L'incontro 5797 2| di terreno nei giardini pubblici e dire risolutamente: «Lo 5798 17| fragile e variopinta farfalla pucciniana», – molti lo ricordano, – 5799 15| Gli spartiti delle opere pucciniane si vedono per costa, rilegati 5800 9| avrà per motto: Virginibus puerisque, e conterrà un paragone 5801 45| il vicinato stordirono la puerpera con i «mirallegro», in chiave 5802 35| fitti di croci, piccole come pugnali d'ardito, ogni crocetta 5803 46| tamburi, dove rullavano pugni e bicchieri è stata martellata 5804 48| riuscito a mettermi una pulce in un orecchio; ma io non 5805 16| ovatta perchè non entrino pulci per il capo.~E in ultimo 5806 21| che tosano gli orecchi ai puledri bradi, presero le parti 5807 38| assillo medesimo, piazza pulita e si sono trasferiti altrove.~ 5808 18| grande aquila d'alluminio pulsante con dodici cuori. Vicino 5809 9| certo il poeta~ma che non punge.~Prenda chi vuole, prenda 5810 36| erbe, l'acque, i ferri a pungiglione. Anche i proiettili sembravano 5811 16| teneva nascosto un mazzo di «pungitopi», quei cardi accidentati 5812 23| intelletto, sospinto dal pungolo del destino per le vie del 5813 34| Minerva mi aveva ancora punito coi libri, perciò le nostre 5814 39| sulla interminabile via punteggiata di astri con l'ansia di 5815 40| delle rettilinee intatte e punteggiate contrassegnate ai vertici 5816 16| la Stemperona, Grinchio, Puntello, Bacchino, Baffi di ferro, 5817 10| forza d'ossigeno e per le punture cutanee che all'ultimo più 5818 34| me, mi guardava come un pupillo, ma non rispondeva; anche 5819 9| da ogni lato. Dei ragazzi puppati dal freddo, per riscaldarsi, 5820 4| presentano il mare e se l'aria si purga, là, oltre un margine di 5821 23| accetto il rito Ario della purificazione del fuoco, Ai compagni, 5822 19| lucchese. (Un manipolo di puristi lucchesi, seduti, un'anca 5823 19| novembre dei 1925 quell'alto e puro spirito, italiano che fu 5824 42| Sette Sacramenti dipinti dal Pussino, trovasse da ridire al quadro 5825 18| Vergine Santissima, ed a padre putativo di Gesù. Ammirabile nella 5826 8| contro il Bonghi:~ ~Platonico puttin pieno d'ingegno~che rinnovi 5827 45| era roseo e tondo come un putto del Tiepolo, e il parentado 5828 30| me.~– Mi piace anche il puzzo del suo libro, anzi, le 5829 9| il «giro tondo».~ ~On dit qu' il est un petit vieux~qui 5830 8| il suo su quella rude e quadra di Donato Benti contro Viareggio 5831 39| quando dietro alle sue spalle quadrate latravano gl'indemoniati, 5832 2| scegliere un paio di metri quadrati di terreno nei giardini 5833 40| metri dallo zoccolo vi è un quadratino di marmo, piccolo piccolo, 5834 10| con un caro desinaretto: quadretti con rigaglie, prosciutto, 5835 42| quelle che si veggono ai quadrivi a cui arde sempre un lumicino. 5836 13| facoltà, la quale insegna in quai modi si debba imitare qualunque 5837 | qualsiasi 5838 | qualunque 5839 | quanta 5840 | quantunque 5841 48| consunse».~ ~♦~ ~Compiono oggi quarant'anni che, per iniziativa 5842 10| bocca spalancata.~ ~♦~ ~Dopo quarantacinque anni di insegnamento Ugo 5843 15| quella di Pisa.~Viareggio era Quart Khadasciat, o città nuova, 5844 12| Stazione» di Livorno che è la quarta del Calvario sul quale folgorava 5845 7| arrotonda sui torni girevoli, li quartabona e cuba, – Seravezza ha fatto 5846 42| sinfonie, duetti, terzetti e quartetti.~Saffo, la più celebre, 5847 22| scarnito al quale dicevano «Quartuccino». Il compositore era un 5848 12| bicchiere smanicato.~Di quassù la immobilità della rada 5849 46| oggi remota strada a più di quattrocento metri dal mare placido –; 5850 13| quattrocentoventotto voti su quattrocentotrentadue votanti.~Dal Colle di Caprona, 5851 13| riuscì primo eletto con quattrocentoventotto voti su quattrocentotrentadue 5852 37| sopportazione: Je ne sais que vous dire.~Di poi mi parlò, 5853 30| solo sopra il vialone di querce: la notte era serena, la 5854 26| Cattaro e balzò sul Monte Querceto.~Lo rividi una notte memorabile, 5855 15| La villa, recintata di quercioli, è bassa e tutta coperta 5856 24| chiari e prescritti delle querele per diffamazione e per ingiurie 5857 35| fantasia di Giosuè, quando dai queruli canneti s'affissava sul 5858 40| Romano, temi, giudizi e quesiti; ma, sotto, sentirete la 5859 41| tovaglia di bucato posi il quesito al Cavaliere Enrico Mazzarini: – 5860 47| rode brontolando, prima di quietarsi nel semicerchio della Lima, 5861 21| sono dieci anni ch'egli ha quietato per sempre il suo strazio 5862 37| una sfuriata di parole. Quietatosi, mi disse chiaramente: – 5863 23| un avviso funebre: «Ieri quietava il suo lungo strazio mortale 5864 26| d'una grande mina; alcuni quintali di dinamite erano stati 5865 30| trovò nel compito la parola quore saltò su come invasato. 5866 39| Chiesa e al Papato, maltrattò quotidianamente la geldra dei suoi nemici.~ 5867 43| diceva il maestro, – da far rabbrividire a pensarci. – Noi si rabbrividiva 5868 43| rabbrividire a pensarci. – Noi si rabbrividiva invece nell'udire il suono 5869 17| Mascagni, rappacificati dopo rabbuffi da nulla. Data: 1894.~«Caffè 5870 25| Ombre di eroi le sue zolle racchiudono.~«E quando l'Aurora vesta 5871 9| cader la vite?~E nessuno le raccoglie.~Il vento le porta via.~ ~♦~ ~ 5872 10| Proprio agli ultimi ci raccogliemmo tutti nella stanza. Egli 5873 7| ingegni e cuori di fuoco, e raccoglierli e commentarli.~«Cecco frate» ( 5874 8| Austria: «Morto sparatemi, raccogliete quello che avrò nelle budella 5875 19| riteneva adatte ai vigorosi raccoglimenti. – Iddio volle consolare 5876 28| perenne sotto queste pietre. Raccolgo di sulla tomba di lui un 5877 13| quattro anni il Pascoli si raccolse nella bicocca di Castelvecchio. « 5878 40| di migliaia di libri qui raccolti, non è disposto a fare onore 5879 3| IL POETA~RACCOMANDA UN «TRASCURATO»~ ~ ~ ~ ~ ~ 5880 8| come andasse col Nencioni a raccomandarsi a lui, che lo accolse gentilmente, 5881 22| che ella inviasse copia raccomandata del Libeccio di sabato l' 5882 3| diventava un leone.~Dopo la raccomandazione i beneficati venivano messi, 5883 14| vedi? Camicia Nera. Ma, mi raccomando, silenzio; maledetta la 5884 8| Imperatore in un vaso d'oro». Raccomandò al Manzoni, morendo la sua 5885 17| e di Livorno.~Il dimani raccontai l'accaduto al Maestro che 5886 29| specialmente medioevale, raccontando episodi, fatti e curiosità 5887 27| fola che le nostre donne raccontano ai ragazzi l'inverno nel 5888 45| una risata. Provatevi a raccontar loro che Cesare, imperator 5889 27| quando tu avesti finito di raccontargli la novella?~– Disse: «Poettino 5890 6| meno. Basta, e questa la ho raccontata. Il Leopardi non lo comprare 5891 45| corde di un violino. Se raccontate loro che Aulo Persio Flacco, 5892 45| esprime. Vi avranno più volte raccontato che la plebe romana, ammutinata 5893 10| mancare, per carità. Ti racconterò belle cose. Parti subito, 5894 33| mi disse sbrigativo:~«– Racconti in succinto il fatto.~«Risposi:~«– 5895 26| mio padrone, pur avendo raccorciato la barba fluente di Don 5896 12| quassù la immobilità della rada gente che frescheggia sotto 5897 28| contende quella roba che raddoppia il campo.~Il rabdomante 5898 33| colpi dei fucili sono come raddoppiati dal rimbombo dei monti; 5899 36| bombarda; lo zaino aveva raddoppiato il peso, le cinghie risegolavano 5900 37| entro uno specchio che mi raddoppiava: carduffi di capelli nero 5901 19| coi loro verdi gargarismi raddoppiavano lo spazio della notte, disse: – 5902 21| tutti celesti e il cielo con rade stelle, l'Aiutante e il « 5903 42| medesimo al teatro Santa Radegonda in Milano, al giorno della 5904 26| mare, io ero giovinetto, e, radendo la barba, aspettavo il turno 5905 40| inesorabile~funesta mano~i baffi a radere~del tuo cantor.~ ~Il paziente 5906 40| la difesa di un reo, di radersi i baffi perchè quella peluria 5907 26| mutevole sotto le ceppe radicate nella terra cromata di ragia. 5908 7| Vezzosi nervosamente bene, radiò nella fitta ombra dei roveri, 5909 32| disvellò un giorno al sereno radioso.~ ~♦~ ~Leonardo Bistolfi 5910 30| Due anni dopo ci trovammo radunati nella sala maggiore del 5911 44| storica epigrafe, fu mèta a raduni poetici, i quali pare solessero 5912 38| erano altri truccati alla Raffaella, coi capelli anellati dai 5913 38| pittura falsi Velasquez, Raffaelli deturpati, Rembrandt trasmodati, 5914 22| foglio coincideva con le raffiche del vento omonimo, lo strillone, 5915 15| ho scorto una porcellana raffigurante Cleopatra. Nel centro di 5916 32| i carboni del Matarelli, raffiguranti Alessandro Manzoni, Giordano 5917 9| droghiere. Io mi fingo vederli raffigurati in una di quelle litografie, 5918 28| Gordigiani in cui Renato Fucini è raffigurato con in capo una «buffa», 5919 18| dipinta di vivaci colori raffigurava il Santo padovano ed era 5920 26| tinte di smeraldo e viola, rafforzavano i toni affocati del marmo 5921 32| precipiti, incantate come da un raffreddamento vulcanico, hanno la gelida 5922 47| fresco – prima di andare a raffreddare il suo corpo efebico nelle 5923 26| spettacolosa revulsione vulcanica raffreddata. I ravaneti, – precipitar 5924 16| efficace per scansare i raffreddori e i creditori, è consumare 5925 44| a cui aveva aggiogato un ragazzaccio di strada. Vinaccia stringeva 5926 17| violinista viareggino Ippolito Ragghianti, al cui trasporto intervennero 5927 20| di Buenos Ayres. Il Pagni raggiunge la Capitale argentina, s' 5928 23| disertò, con armi e cavallo, raggiungendo Tangeri e là s'imbarcò come 5929 21| Appennino di Modena e Parma, raggiungerà la Spezia. Risalendo le 5930 10| vicoli e dai chiassoli per raggiungere ratti la scuola, allogata 5931 6| invitandomi ad andare a raggiungerlo per recarsi insieme la domenica 5932 34| greppi, e di greppo in greppo raggiungevano i verdi pascoli del piano 5933 19| andatura di un soldato a raggomitolarsi a pruavia del barchino; 5934 43| grembiule alla vita e andò a ragguagliarsi.~La custode parlò piano, 5935 43| nettezza urbana volle essere ragguagliato su ciò che stava succedendo; 5936 30| Verdi davanti all'unico ragguardevole edificio: il Municipio; 5937 48| memoria tutte le epigrafi ragguardevoli scolpite sulle lapidi, o 5938 18| cagnesco.~Ma altra e più dura ragion di contesa vi fu tra quelli 5939 47| zucca frataia, tesse i suoi ragionamenti con la finezza della seta; 5940 17| zecche, ventilato dalle ragnatele in cui erano impigliati 5941 37| tous au mêm' verre?~On mang'rait donc tous au mêm' plat?~ ~ 5942 24| distribuzione e s'ebbe parecchi rallegramenti.~ ~♦~ ~Eravamo affacciati 5943 9| prima di tutto un gran rallegramento per la tua medaglia d'oro.... 5944 1| odor de' vini~l'anime a rallegrar....~ ~Un acre odore di vinacce 5945 37| sue sostanze, giungesse a rallegrarsene per avergli dato occasione 5946 4| grigi, i capelli e la barba ramati, ci dà la nuova che la camera 5947 24| giovine poeta avrà portato un rametto di alloro sotto il basamento 5948 25| raccogliere la mia fretta raminga entro il silenzio.... – 5949 5| voltava, associandosi al rammarico che era nella voce del declamatore: – 5950 19| dove nel giugno, quasi a rammemorare il mese in cui il Maestro 5951 43| Italia – E qui voglionsi rammemorati –– Perchè l'esempio loro – 5952 13| fantasmi di Odisseo e di Enea rammenta che sono essi, gli emigranti, 5953 46| delle «Due Fosse», località rammentata anche oggi con tal nome, 5954 13| zirlano intorno perchè dai ramoni delle braccia di lui pendono 5955 23| in una mano un simbolico ramoscello di alloro: «Tristano, ci 5956 39| del Diavolo, quello che rampa sul Serchio all'altezza 5957 27| finestrino ed io con l'ugna mi rampicai sul muro e infilai la testa 5958 5| guardiafili telegrafico, rampicato con gli scarponi artigliati 5959 27| Canile ove chiudono i cani randagi accalappiati dai chiappacani. 5960 21| ritmo. Possedete voi, là, rannicchiato su quel pancone, tutti questi 5961 5| di un tiro di schioppo, rannuvolato e accigliato. Forse lo spettro 5962 6| di gioia e di affetto, si rannuvolò un poco e disse tristamente: – 5963 17| grandi pamèle di paglia, i ranocchiai dalle grandi reti a cucchiaio, 5964 15| d'untume e di carbone. I rantoli dei macchinari sembravano 5965 2| in rassegna le epigrafi rapidissime: «L. G. in un'ora visse, 5966 11| lago di Massaciuccoli. A un rapidissimo esame del trombettiere fatto 5967 41| muggine, lupo del mare, i rapini, verde agro, son quelli 5968 39| Andromeda allo scoglio, Ganimede rapito e Fetonte precipitato dal 5969 17| Puccini, una riga da Mascagni, rappacificati dopo rabbuffi da nulla. 5970 33| salvatici?~Dopo che si fu rappacificato, mi disse:~– Devi sapere 5971 33| tinto, i gelsi tramutati in rappe di gelsomini; le rame dei 5972 13| io ti tiro», quale ottimo rappresentante al Parlamento avrebbero 5973 17| l'onorevole incarico di rappresentare cotesto Municipio ai funerali 5974 42| scrisse Annetta e Lucillo, rappresentata nell'autunno dell'anno medesimo 5975 8| Manzoni non erano state rappresentate mai, che vi era troppo pensiero; 5976 17| E l'uno e l'altro egli rappresentò ai funerali di Verdi.~«Caro 5977 25| secolari, e i cantonali delle rare casette, c'erano impastati 5978 15| Puccini c'è un deciso e rarissimo temperamento musicale... 5979 45| pingue, animo storto....~che raro un grasso si ritrova in 5980 26| cotenna polita, facendoli rasare con macchinetta a zero e 5981 6| rotabile, da Massa a Seravezza, rasenta precipiti balzi e speroni 5982 12| pietrificata del telescopio.~Rasente il Serchio, sulle vie bollenti 5983 17| calligrafie diverse, ma entrambe raspanti. La lettera fu scritta in 5984 2| vigliacchi.~E si passava in rassegna le epigrafi rapidissime: « 5985 19| fortuna era l'ora della rasserenante composizione.~Perchè la 5986 12| giorno in cui il poeta fece rassettare la casa divenuta sua e lo 5987 35| riflessione, che più gira e più rassoda. Non un pentimento, nè una 5988 16| sponde friabili le stanno rassodando con piantate di pini. Quando 5989 1| bollite nel vino legittimo, rassodino la nervatura dei bambini) 5990 6| balzi e speroni di monti rassomiglianti a gigantesche prue profondate 5991 6| che col Donati ebbe tante rassomiglianze, parlò di lui e della sua 5992 33| interiori di pesce seccati e rattorti dal sole.~Plinio Nomellini, 5993 33| avrebbe digerito i chiodi rattrappiti, Cecco Fanelli, il Gambogi, 5994 31| stazione, in cui la voce rauca del facchino Drago par quella 5995 10| trombe di automobili, come rauche voci d'ombroso augurio, 5996 25| Istruzione d'allora, Luigi Rava: «Propongo, in nome giovani 5997 9| scritti alla bottiglieria Ravinazzi, una sera dell'ottobre del 5998 26| Don Carlos di Borbone e ravviata quella ispida del suo aiutante, 5999 10| osservando bene parve mi ravvisasse nella fantasia l'immagine 6000 26| giorno, Poeta.~Il Poeta si ravvolse tutto in una clamide bianca, 6001 25| la sua spoglia a braccia, ravvolta nel tricolore, tra una selva 6002 5| alle cavalle rossastre, ravvolte in teli neri, alcune donne 6003 5| cantore era di sentimenti razionalisti. Quando il misterioso ospite 6004 16| il sopravvissuto di una razza molto remota che abitava 6005 28| corta pala e un corbello, razzola sul concio; ma non guarda 6006 4| cui brucava un coniglio e razzolava un gallettaccio, ha molti 6007 26| scritto: Parrucchiere della Real Casa di Borbone, – fu indicato 6008 25| moltitudine immaginaria, un realistico rito ellenico.~Ceccardo 6009 11| Giovannino» e di Mariù si è realizzato: l'Asilo per i ragazzi di 6010 23| dovevano rispondere insieme di reato politico, disse: «Per Luigi 6011 6| vestito di cappa. Intanto mi reca non poca meraviglia come 6012 10| Bobbio, Licurgo Pieretti recanatese, Giovanni Ricagni, coscienza 6013 9| pagare il dazio e di farla recapitare alla casa del Maestro e 6014 26| diretti al Poeta che per recapitarli necessitava un corriere 6015 39| per posta agli abbonati lo recapitava alle case una vecchietta 6016 41| ardente del '15 un messo mi recapitò un plico del poeta Ceccardo 6017 17| illimitata.~ ~♦~ ~Mi sono recato oggi nella villa di Salomea 6018 5| Albergo era proprio lui. Recatosi al paese nativo, all'insaputa 6019 3| del paese che in massa si recavano alla scuola chiedendo:~– 6020 4| Bertini è un po' bleso per una recente incisione ch'egli ha avuto 6021 47| Maria. Ora ognun di voi si rechi con devozione al tempio,