Cap.

 1 Dis|     spirituale ebbero ragione sul Male atroce, l'asma ribelle.~
 2 Dis|      coraggiosamente lavorato. Il Male si sferrava contro il suo
 3 Dis|          respirava e lavorava. Il Male cedeva alcunchè ed egli....
 4 Dis|           sera, può vedere che il Male non ha impedito all'Arte
 5 Dis|        fedele sia fantasiosa, del Male umano.~L'Arte è, sì, la
 6 Dis|        espressive figurazioni del Male umano e tutta l'impressionante
 7 Dis|      fugaci, più tardi, quando il Male rilasciò un poco gli artigli
 8 Dis|   soddisfazione di colleganza nel male, non voleva spiegare che
 9 Dis|         il quale, per il tipo del male stesso, presenti, per esempio,
10   6|          torto~mi racconta~di che male è morto.~ ~Colpa di vinai,
11  13|          domandarmi come sto: Sto male! e poi anche se stassi bene,
12  13|          grugno rinceppato starei male. Mi hai messo a pane e acqua
13  13|       domandi anche come sto. Sto male! e anche se stessi bene,
14  14| stramazzava a terra. O che v'è di male? ora mi rizzo e progredisco
15  14|        tramortito: – O che v'è di male, è tutto messo in giovo
16  28|        speriamo che non porti del male.~– Quel gobbo ha il nero
17  28|           far del bene riceve del male. Di già mia madre me lo
18  30|          la lingua.~– Ma ti senti male Oscarvilde? – disse premuroso
19  32|          d'aver fatto qualcosa di male?~– Eh.... veramente sì....
20  44|         aguzzini.~– Fermo, ti fai male.~– Avete paura che vi faccia
21  44|           paura che vi faccia del male!~– Si.... no.~Il gran veggente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License