Cap.

 1 Dis|          esplicarsi attraverso la mano del Maestro, animata, come
 2 Dis|         propria prima di mettervi mano. Ma se, in genere, non si
 3   2|           sian qui con le mani in mano.~– A casa – ripete il terzo
 4   6|         il pastaio gli dettero la mano risoluti, e, senza parlare,
 5   6|    accanto a lui, battendogli una mano sulla spalla, gli disse: –
 6   7|      tiene con la fermezza di una mano spropositata, secca, uncinata,
 7   7|           fin non troverete.~ ~La mano artigliata di Domjngo Vezzani
 8   7|         anche lei è poeta. Qua la mano collega in nome del Dante!~–
 9   8|      bordato scuro, teneva in una mano un libro nel quale affondava
10   8|          affondava l'indice della mano destra: il Dante. L'aprì
11   8|         nello studio si battè una mano sulla fronte e disse:~–
12  13|          volte con le dita di una mano, tutte aperte, si fa una
13  13|           tavolo l'impronta della mano nera! Il teschiotto tira
14  29|        dritti ci abbiamo a dar la mano. Sull'argine si combinavano
15  30|           al canaletto. Arrivati, mano alla borsa quattrini come
16  37|       tutti i luoghi si tocca con mano. Sapiente è colui che valuta
17  50| catrafosso vicino, col gitto alla mano (quel botticino di doghe
18  52|      Gente è caduta nel pozzo?!~– Mano ai ganci, alle corde, alla
19  54|           stringono nella tremola mano di cera la lunga candela
20  54|     candela accesa e, con l'altra mano, fanno da ventola chè la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License