Lorenzo Viani
Le chiavi nel pozzo

«LE GAIME»

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

«LE GAIME»

 

 

 

....tre via otto fa saponata. E chi ce lo leva più il cul di piaggia? – Il marinaro sta seduto sul pietrato del cortile come stava in coverta, invece di scardazzare muscelli, pelucca l'erbetta che butta sulle connettiture del pietrame, vede intorno a , in alto, in basso, una ciurma di galeotti fannulloni. Il marinaro come un antico rematore talamita scia con un remo immaginario la gran nave di pietra, che naviga in un golfo di oliveti. Ragazzi facciamo forza di vela e di remi, intorno a un bastimento naviga sempre la morte. Armate i remi di punta e di parecchio, e tenete il timone a orza, s'investe in quello sperone di monte . O camorri svegliatevi che io mi salvo, e voi affogherete dal culo come i cavalli mustanghi.

La tanca in cui è relegato il marinaro è tutta di pietrame, sotto l'arcate che la circondano, c'è il brusio di un mercato, un eterno andare e venire di gente che non ha temenza del naufragio, muti, ubriachi di sangue addiacciato che farneticano e imbrogliano le lingue come a Babele.

Il marinaro solo fa forza di vele e di remi, annaspa sul pietrato, molla la scotta in bando, terzarola la randa, ammaina il pollaccone, scia, dirotta la nave appoggiato alla barra del timone, grida: Eccolo, eccolo!

Tutti si voltano verso il cielo col capo pesante come un ceppo.

Un colpo di mare a prugravia via, s'è rotto sul mascone. Il bastimento capolevato di prua rovescia il pazzo sul pietrato dov'egli si dibiscia come se fosse precipitato in mare, nuota su quel mare di pietre grige e si flagella le mani. – Incrociate due stuzze, – dei colombi marmati tragittano sul cortile. – Ecco già le gaime, quelle figlioli (ma guardali come se la pigliano) beccano gli occhi.

Il marinaro mostra agli increduli un'orbita vuota come un cardo: – Questo me lo ciccò una gaima quando andetti ineufagio ne la Nuova Scozia.


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License