grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(5) |       affinché appaia rispecchiare i costumi aviti anche nel culto divino”.~ ~
 2     I    |          Leto, per la sua libertà di costumi e per l’accusa di aver attentato
 3     I    |     sfuggirono alla sua attenzione i costumi delle popolazioni locali.
 4     I    |           corrotto sì il nome, et li costumi, et la lingua, che a pena
 5     I(35)|            lo attestano anche i loro costumi più vicini agli Italici
 6     I(35)|             molta cura dei vocaboli, costumi e natura dei luoghi”.~ ~“
 7     I(38)|              dimostrano la lingua, i costumi ed i simboli; in parte la (
 8     I(39)|              25.~ ~“I Valacchi per i costumi e per la lingua si distinguono
 9     I(49)|       descrizione del paese, natura, costumi, siti e religione degli
10     I    |          analogie della lingua e dei costumi attestavano una origine
11     I    |           allo Sperges, illustrava i costumi dei Valacchi.~ ~Di particolare
12     I    |               lo stesso linguaggio e costumi. Costoro erano stati avviliti
13     I    |              neanche tra i nobili. I costumi si erano corrotti a causa
14     I    |             si può non iscorgere nei costumi di essi, la cagione della
15     I    |          diversità delle lingue, dei costumi, delle religioni, e dalla
16    II    |         istituzioni soltanto, ma nei costumi…”.~ ~ ./. Correnti concludeva
17    II    | straordinaria la loro lingua, i loro costumi ed il lor abito, non meno
18   III    |           lingua, l'abbigliamento, i costumi, gli interessi, arrivando
19    IV(12)|               sotto i loro brillanti costumi orientali, costituiscono
20    IV    |          Convertansi i feroci in bei costumi,-uguaglianza, lavor, amore
21     V    |              la lingua, gli usi ed i costumi. C’erano state successive
22     V    |              propria lingua e propri costumi; l’estraneità degli Ebrei
23     V    | vagabondaggio erano estranei al loro costumi; il torto dei tedeschi era
24     V    |              assimilati per lingua e costumi, che si erano battuti in
25     V    |           riforme innaturali ai loro costumi”.~ ~Per l’onorevole Musolino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License