grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |       latino: identità culturale, coscienza nazionale, aspirazioni all’
 2     I        |      divenne patrimonio comune la coscienza di una propria identità
 3     I        |     vitalità di un popolo”.3 Tale coscienza si era maturata in lunghi
 4     I        |   acquisire dai Moldo-Valacchi la coscienza della loro latinità fu Filippo
 5     I        |          Costin, che presero così coscienza della latinità del loro
 6     I        | anticiperebbe al ‘500 la presa di coscienza dei Romeni della propria
 7     I        |        presso i Moldo-Valacchi la coscienza delle loro origini latine,
 8     I        |          in quelle popolazioni la coscienza della comune discendenza
 9     I        |        era difatti subentrata una coscienza nazionale sempre più diffusa
10     I        |          e Valacchia. La presa di coscienza della propria individualità
11     I        |       significativa di una chiara coscienza dell’identità nazionale
12     I        |     processo di formazione di una coscienza nazionale non si svolse
13     I        |   contribuì alla formazione della coscienza nazionale moldo-valacca.~ ~
14     I        |         l’identità culturale e la coscienza nazionale del Moldo-Valacchi
15     I        |   alimentata anche dalla presa di coscienza nazionale derivante dalla
16     I        |         Russia era da opporsi “la coscienza medesima delle genti slave”.~ ~
17     I        |    missione religiosa: “la nostra coscienza ce lo impone, l’umanità
18    II        |    attestando paura toglieva ogni coscienza di dignità…”~ ~ ./. Fra
19   III        |    difficile per un popolo la cui coscienza civica era in corso di formazione: “
20   III(91)    |            233v.~ ~“La libertà di coscienza e quella dei culti saranno
21    IV(33bis) |         stessi popoli migliori la coscienza per un momento può essere
22    IV        |           garantito la libertà di coscienza e di culto.~ ~Contro gli
23    IV(134ter)|        del potere temporale nella coscienza religiosa e nella cultura
24     V        |     cumulo di sofismi; la cattiva coscienza dei politici Romeni era
25     V        |      programma che ripugnava alla coscienza del mondo, l’integrità dell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License