IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] miklosich 1 mila 4 milanese 4 milano 24 milcov 1 milescu 1 miliardo 2 | Frequenza [« »] 24 magiari 24 memoria 24 metropolita 24 milano 24 misura 24 nato 24 navi | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze milano |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(3) | socio Antonio Annoni di Milano” – Bollettino della Società 2 I | università di Pavia, Firenze e Milano, avendo allievi illustri 3 I(15) | Totaro – Adelphi editore, Milano 1984.~ ~“…i Burgundi affermano 4 I(40) | dall’edizione del 1966, Milano – Giordano editore.~ ~ 5 I(58) | anno MCLXXXIII” (1183) – Milano, per Nicolò Bettini e comp. 6 I(59) | sezione II – libro undicesimo “Milano, dalla Società tipografica 7 I | della Società Patriottica di Milano, conferitogli al suo ritorno 8 I | vedi Caronni, In Dacia, Milano 1812, p. 32), non che il 9 I | Hager, nello “Spettatore” di Milano, 1° aprile 1818, quaderno 10 I(67) | bibliografia”, tomo 10° . Milano, presso gli editori A. F. 11 I | felicemente rimpatriato” (Milano 1805).~ ~Qualche anno dopo, 12 I(69) | ricche di quel Principato. Milano dai torchj di G. Pirrotta 13 I(85) | relazione all’Italia”, tomo II, Milano 1852, p. 298.~ ~Stranamente 14 I(85) | Crusca Fruttuoso Becchi”. Milano 1853. Dalla tipografia di 15 I | Moldavia. Con Rami colorati.” Milano – Per Battelli e Fanfani 16 I(177)| nazionalità europee (1851)” – Milano, Società editoriale italiana 17 II(1) | risoluta” di Emilio Girardin. Milano, presso l’Ufficio del Cosmorama 18 II(18) | III – Marzorati editore Milano, 1969; pp. 292-293.~ ~La 19 III | era già avvenuto a Vienna, Milano, Praga, Budapest.~ ~Pio 20 IV(99) | Le ferrovie nel mondo” Milano 1964, p. 9, nota 1.~ ~ ./. 21 V | precedenza il giornale di Milano “La Perseveranza” nel suo “ 22 V(142)| A. Foli – Anno IV, 1877. Milano, Fratelli Treves editori, 23 V | La Voce d’Italia” ed a Milano “La Lombardia”, ricordava 24 V(186)| casa editrice Treves di Milano con il titolo “Il Congresso