grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |        verso la Valacchia: nella letteratura didattica composta nel volgare
 2     I(58)    |         TiraboschiStoria della letteratura italiana. Volume I Dagli
 3     I        |         dove ebbe la cattedra di letteratura latina e greca nella università
 4     I        |           non influenzate da una letteratura colta, erano utili per investigare
 5     I        |     indiretto, influita da niuna letteratura, ch’io sappia (9 ottobre
 6     I(67)    |        filosofia, di novelle, di letteratura, di teatro, di belle arti
 7     I        |     esistesse di già una copiosa letteratura sulla Moldavia e sulla Valacchia,
 8     I(126bis)|   giudizio almeno più mite sulla letteratura Daco-romana…”.~ ~
 9     I(132)   |        pp. 19-20. (“Storia della letteratura religiosa romena fino al
10     I(140)   |       Literatura romîna veche” (“Letteratura romena antica) –  edizione,
11     I        |  giardini “all’italiana”), nella letteratura, nella vita stessa di corte,
12     I        |       per la mente, l’anima e la letteratura”) nel 1839, cui era unito
13     I(170)   |         cfr. Benedetto Croce “La letteratura della nuova Italia” – volume
14     I        |         chè questa almeno ha una letteraturaappunto in ciò differiscono
15     I(173bis)|        Giornale di Politica e di Letteratura, agosto 1926, quaderno 8 –
16     I        | riservato ai Romeni ed alla loro letteratura dal Cantù nella sua monumentale “
17     I(176bis)|         sino agli ultimi eventi. Letteratura delle Nazioni”. Parte seconda –
18     I        |    giovane romeno, laureatosi in letteratura a Madrid, pubblicò nella
19     I        |        prestato molte voci.~ ~La letteratura moldo-valacca agli inizi
20     I(197bis)|        Giornale di Politica e di Letteratura” – quaderno 8, agosto 1926,
21    II(49bis) |    Istria, si occupò di scienza, letteratura, pittura, musica. Dedicò
22    II(49bis) |        en Orient”, 1871) ed alla letteratura popolare (“La poesie des
23   III(32)    |        Europa Orientale, Serie I LetteraturaArteFilosofia, vol.
24   III(64)    |          libero corso di lingua, letteratura e storia romena nella R.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License