grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |          utili ad introdurre voci comuni nelle due lingue.~ ~Maffei,
 2     I     |        limitavano alle molte voci comuni; erano pure presenti nelle
 3     I     |     elenco di questi modi di dire comuni all’italiano ed al valacco. (
 4     I(149)|           reintegrati nei diritti comuni alle tre nazioni riconosciute –
 5     I(150)|     diritti di cittadinanza erano comuni ad entrambi i popoli, cioè
 6     I     |           ormai consapevole delle comuni origini latine e delle analogie
 7     I     |          fede antica invocando le comuni origini, stende le braccia
 8    II     |    avvenuto nel 1849, in nome dei comuni interessi contrari ai principi
 9    II     |        intervento di Gladstone ai Comuni il 4 maggio 1858, poco prima
10    II     |         assicurare alcuni servizi comuni (dogana, posta, telegrafo,
11    II     |            Erano previste manovre comuni dei due eserciti e guarnigioni
12   III     |    alcoliche gestendo bettole nei comuni rurali.~ ~Divieti già previsti
13   III     |          deputato alla Camera dei Comuni, e sir Moise Montefiore,
14   III     |           Ebrei di stabilirsi nei comuni rurali e decretava l'espulsione
15    IV     |        responsabilità risultavano comuni a Turchi e Romeni; il console
16    IV     |          svoltosi alla Camera dei Comuni,contrassegnato da una profonda
17    IV     |     convocate anche in assenza di comuni interessi da trattare. Dette
18    IV     | diplomatici per concordare azioni comuni.~ ~Si era cominciato a tenerle
19    IV     |    interrogazione di Goldsmith ai Comuni, ricordata da Macchi; il
20    IV     |          divieto di residenza nei comuni rurali, disposto dai regolamenti
21     V     |       Romania la dichiarazione ai Comuni del sottosegretario britannico
22     V     |           per la dichiarazione ai Comuni di Burke, a cui parere ai
23     V     |           le pravità usuraie sono comuni ai discendenti di Mosè,
24     V     |           le pravità usuraie sono comuni ai discendenti di Mosè ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License