IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verun 1 vescovi 5 vescovile 1 vescovo 23 vessatorii 1 vessillo 5 vesta 1 | Frequenza [« »] 23 tutela 23 vasile 23 venne 23 vescovo 23 vicini 22 adesione 22 alecsandri | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze vescovo |
Capitolo
1 I| Madrusiensis” perché fu vescovo di Madrussa in Dalmazia 2 I| dal novembre 1475.~ ~Il vescovo nella prima metà del 1463 3 I| Da notare che il vescovo riprendeva di sana pianta 4 I| suo zio, Ernesto Cibak, vescovo di Varadino, che il Gritti 5 I| soldato turco decapitò il vescovo con un colpo di scimitarra.~ ~ 6 I| sacerdote nel 1452, fu nominato vescovo di Lucera nel 1476 da Sisto 7 I| figlia Beatrice.~ ~ ./. Il vescovo palermitano quindi conobbe 8 I| di Francesco Soimirovich, vescovo in Bulgaria.~ ~L’excursus 9 I| francescani, dipendenti dal vescovo di Nicopoli in Bulgaria, 10 I| gestorum singularium” del vescovo Paolo Piesecki.~ ~Degli 11 III| parlare di scisma poiché il vescovo di Roma aveva pari dignità 12 III| gran rabbino, oltre che il vescovo cattolico e quello armeno. 13 III| del contrasto sorto con il vescovo cattolico di origine olandese 14 III| di diocesi straniere: il vescovo di Bucarest aveva difatti 15 III| aveva difatti il titolo di vescovo di Nicopolis in Bulgaria 16 III| Nicopolis in Bulgaria ed il vescovo di Jassy prendeva nome dalla 17 III| Le trattative fra il vescovo Pluym ed il governo romeno 18 III| Vaticano, affidate però non al vescovo Pluym (decisione da attribuirsi 19 III| auspicato da Cuza.~ ~Il vescovo Pluym frenava sulle trattative, 20 III| diritto canonico per cui un vescovo non poteva controllare chiese 21 III| metropolita ortodosso, il vescovo di rito armeno, il parroco 22 III| cattolico (in assenza del vescovo), il ministro luterano: 23 IV| occasione Monsignor Pluym, vescovo cattolico ed amministratore