IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] negoziati 10 negoziato 2 negoziatore 2 negri 23 negro 2 negura 3 nei 258 | Frequenza [« »] 23 moderazione 23 napoli 23 nati 23 negri 23 nos 23 nostro 23 oggi | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze negri |
Capitolo
1 I| ancora sulla tratta dei negri; ancora si sopporta la schiavitù 2 II| diversi candidati (Constantin Negri, Lascar Catargi, Petru Maurogheni, 3 II| fondamentale questione agraria: Negri sosteneva gli interessi 4 II| proposta dal moldavo Constantin Negri, di passaggio a Bucarest 5 II| suggerimento di Constantin Negri e propose di eleggere Cuza 6 III| Vienna e Berlino, Costache Negri a Costantinopoli.15~ ~E 7 III| agente di Romania, Costache Negri, agì con abilità incontrando 8 III| liberazione degli schiavi negri.~ ~Auspicava infine Vegezzi 9 III| Kogalniceanu quelle di Costache Negri, durante la stessa seduta 10 III| seduta del 12 novembre 1857. Negri voleva accordare la parità 11 III| cattolico e quello armeno. Per Negri era il male minore riconoscere 12 III| proposta di Kogalniceanu e Negri di concedere i diritti civili 13 III| pontificia a Kogalniceanu ed a Negri, oltre che al console austriaco 14 III| Jora, scriveva a Costache Negri, divenuto agente diplomatico 15 III| A tal fine sollecitava Negri a prender contatti con l’ 16 III| cattoliche vi esistessero.87~ ~Negri rispondeva il 17 luglio 17 III| delle ragioni addotte da Negri per spiegare il suo mancato 18 III| ministro Jora comunicava a Negri il 28 luglio, aggiungendo 19 III| del negoziato con Roma, Negri doveva cogliere al volo 20 III| amichevole di Kogalniceanu, di Negri e dello stesso Cuza verso 21 III| generale Nicolae, sostituì Negri a Costantinopoli.171~ ~Anche 22 IV| e fu affidato a Costache Negri il compito di recarsi a 23 V| segregazione degli ex schiavi negri, anche dopo la fine della