grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |            di alterazione dei libri sociali. Seguì una triste vecchiaia,
 2     I     |          attenzione alle condizioni sociali ed economiche del paese
 3     I     |             di contrasto nazionali, sociali, culturali, religiosi fra
 4     I     |   corrispondenti categorie e classi sociali delle altre nazionalità.~ ~
 5     I     |        russa e le tristi condizioni sociali per la mancanza di una borghesia
 6    II     |       restando ignorate le esigenze sociali dei contadini.~ ~Il diverso
 7    II     |         annesso.77~ ~Ma i contrasti sociali nei Principati non avevano
 8    II     |       interessato delle conseguenze sociali ed economiche della guerra
 9    II     |       migliorare le loro condizioni sociali ed economiche.~ ~Anche stavolta
10   III     | miglioramento delle loro condizioni sociali e religiose, fidando anche
11   III(99) |       isolandovi da tutte le classi sociali, vi espone ai dileggi ed
12   III     |           l'adempimento dei compiti sociali e culturali previsti dai
13   III     |            loro compiti culturali e sociali.~ ~I monasteri moldo-valacchi
14   III     |           gli elementi delle classi sociali”, eccetto le masseoneste
15   III     |            precursore delle riforme sociali, fu idealizzata, venendo
16   III     |            essere destinate ai fini sociali previsti negli atti di fondazione
17    IV     |        rimedio alle loro difficoltà sociali”. 34~ ~Non ignorava però
18    IV     |         considerazioni economiche e sociali”. Era quanto Menabrea affermava
19    IV     |          perché svolgevano funzioni sociali ed economiche, supplendo
20     V     |           repubblicano con tendenze sociali, tutti gli internazionalisti
21     V     |          Mathorel, sulle condizioni sociali e politiche della Romania,
22     V     |        delle difficoltà politiche e sociali della Romania era il sistema
23     V     |         agli Ebrei nasceva da cause sociali e non religiose e giustamente
24     V     |       religiose e non per necessità sociali.~ ~Ma i lavori della Costituente
25     V(314)|             medicine… Le agitazioni sociali e politiche degli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License