Capitolo

 1    II|            Fra le ragioni della sua contrarietà all’impresa, Tommaseo citava
 2    II|           ribadendo comunque la sua contrarietà all’intervento del Piemonte
 3    II|            nel 1856 confermò la sua contrarietà all’unione moldo-valacca,
 4   III|      Mussurus mentiva affermando la contrarietà all’elezione di Cuza da
 5   III|        Costantinopoli a causa della contrarietà della Porta.140~ ~E Cuza
 6    IV|                Permaneva inoltre la contrarietà britannica allo scambio
 7    IV|            romeno mantenesse la sua contrarietà; in caso contrario l'agente
 8    IV|           Porta, esprimendo la loro contrarietà.  ebbe maggior successo
 9    IV|          Carlo per esprimere la sua contrarietà all'invio delle lettere
10    IV|             per manifestare la loro contrarietà.126~ ~L'Inghilterra era
11    IV|            in un annesso cifrato la contrarietà delle grandi Potenze all'
12    IV|          Erano stati visti con viva contrarietà i comitati formatisi in
13     V|            e delle sue finanze e la contrarietà della popolazione alla guerra;
14     V|          turca, essendo ben nota la contrarietà romena a trattative di quel
15     V|          manifestando invece la sua contrarietà alla politica estera di
16     V|     Kogalniceanu ribadì anzi la sua contrarietà ad un’alleanza formale con
17     V|          zar infatti condivideva la contrarietà a riconoscere l’indipendenza
18     V|            era dovuto non solo alla contrarietà dei russi, ma anche al timore
19     V|         Depretis informò Fava della contrarietà del governo tedesco ad appoggiare
20     V| ambasciatore de Saint Vallier sulla contrarietà della Russia al Congresso,
21     V|           1878 per informarlo della contrarietà di Waddington a riconoscere
22     V|          dalla Costituente anche la contrarietà degli stessi Ebrei a presentare
23     V|            delle informazioni sulla contrarietà austriaca ad un immediato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License