Capitolo

 1     I|           extirpari non potuerit, ulteriore(m) Istri plagam, quam Daci
 2     I|     posizione e formulando questa ulteriore raccomandazione: “La grande
 3    II|       Moldavia e Valacchia era un ulteriore ostacolo alla partecipazione
 4    II| addirittura un trionfo con la sua ulteriore affermazione in Valacchia.
 5   III|           fiducia nel governo. Un ulteriore proclama era rivolto da
 6   III|          della città stroncò ogni ulteriore sommossa.159~ ~In un rapporto
 7    IV|       mandrie da scambiare.4~ ~Un'ulteriore difficoltà emergeva poi
 8    IV|     Bucarest prima di compiere un ulteriore passo attendevano notizie
 9    IV|      esagerate, e provocò così un'ulteriore replica di Menabrea: “..
10    IV|         tal modo aveva fornito un ulteriore motivo di malcontento alle
11    IV|   interessi di loro connazionali. Ulteriore motivo di contrasto tra
12    IV|           essendo sopravvenuta un’ulteriore grave difficoltà, a causa
13     V|        che difatti non ci fu); un’ulteriore causa di indugio per l’offensiva
14     V|           fosse impedita una loro ulteriore immigrazione. Svolgendo
15     V|       dell’articolo 44, perché un ulteriore ritardo sarebbe stato considerato
16     V|         manifestò a quel punto un’ulteriore difficoltà, segnalata dall’
17     V|          danno dell’Italia; di un ulteriore rinvio del riconoscimento
18     V|        pessima impressione che un ulteriore indugio avrebbe causato
19     V|           infatti chiarire con un ulteriore dispaccio inviato il 5 dicembre
20     V|   chiedeva se per giustificare un ulteriore rinvio fosse opportuno rendere
21     V|      volta piegare il capo”.~ ~Un ulteriore intervento sui problemi
22     V|      esaminasse e l’informò di un ulteriore dettaglio della procedura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License