Capitolo

 1     I|           orientali per cui aveva stipulato nel 1823 un trattato con
 2     I|           un accordo, la “claca”, stipulato con i nuovi proprietari,
 3     I|        Austria, PRussia e Russia, stipulato ancora a Vienna il 6 novembre
 4    II|           politico Anglo-Francese stipulato il 10 aprile 1854, cui il
 5    II|          di Adrianopoli del 1829, stipulato dalla Russia con la Turchia.
 6    II|            che in passato avevano stipulato direttamente accordi con
 7   III|      émigration hongroise”) aveva stipulato il 9 gennaio 1861 (poco
 8    IV|         contratto per le ferrovie stipulato con Strusberg, lamentava
 9    IV|         del prestito ferroviario, stipulato per 99 anni con l’interesse
10    IV|      nuovo accordo con Strusberg, stipulato comunque a condizioni poco
11    IV|          del Trattato commerciale stipulato con la Romania nello stesso
12    IV|   Bucarest già aveva direttamente stipulato accordi: nel 1860 la Convenzione
13    IV|           al Trattato commerciale stipulato nel 1862 con la Turchia,
14    IV|           il Trattato commerciale stipulato con l'Austria nel 1875:
15    IV| esercitata; la stessa Porta aveva stipulato con la Romania nel 1862
16    IV|          dal 1829 con il Trattato stipulato ad Adrianopoli con la Turchia
17    IV|         con l'accordo commerciale stipulato con l'Austria.182~ ~Le disposizioni
18    IV| affermazione italiana di non aver stipulato l'accordo esclusivamente
19     V|        Trattato di Santo Stefano, stipulato dalla Russia alle loro spalle,
20     V| assicurate dal Trattato di Parigi stipulato per arginare un panslavismo
21     V|          commerciale italo-romeno stipulato nel 1878 si fossero adoperate
22     V|          da superare, il Trattato stipulato nel Congresso di Aquisgrana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License