IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sofismi 3 soggetta 6 soggette 4 soggetti 22 soggetto 5 soggezione 5 soggiace 1 | Frequenza [« »] 22 rispettato 22 ritiro 22 sembra 22 soggetti 22 sostituito 22 stesse 22 stipulato | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze soggetti |
Capitolo
1 I| Principati Danubiani erano soggetti alla “suzeraineté” della 2 I| nella lingua dei Valacchi, soggetti a molte dominazioni, l’una 3 I| Moldavia e Valacchia erano soggetti all’autorità della Porta, 4 I| e della Valacchia erano soggetti al dispotismo dei loro principi, 5 I| varietà di dialetti locali soggetti a varie influenze a seconda 6 I| intervenire quali mediatori fra soggetti e sovrano, mentre tendono 7 II| ed i contadini, anche se soggetti a corvée, purché possedessero 8 II| dalle rispettive assemblee e soggetti a conferma o destituzione 9 III| Danubiani, oltretutto ancora soggetti alla Porta, per cui l’Austria 10 III| esazione fiscale cui erano soggetti gli Ebrei.~ ~Le statistiche 11 III| Galizia, detti “untertaten” (soggetti), perché posti di sotto 12 III| truffa, opera di individui soggetti alla protezione straniera, 13 III| degli ospedali ebraici, soggetti comunque alle norme generali 14 IV| concorrenza degli Israeliti, soggetti per tale ragione ad essere 15 IV| popolati da Romeni ancora soggetti a governi stranieri. Ma 16 IV| volta in volta attribuite a soggetti diversi: qualche mese dopo 17 V| trattati internazionali non soggetti ad eventuali modifiche introdotte 18 V| Stati che per renderseli soggetti…” (1° luglio 1877. Bollettino 19 V| indipendenza dei popoli cristiani soggetti alla Porta, anche se aveva 20 V| Ebrei sudditi erano stati soggetti alle stesse limitazioni 21 V| abitati da molti Valacchi ma soggetti a Vienna, la Romania si 22 V| maggioranza romena ancora soggetti ad un governo straniero,