Capitolo

 1     I|      Danubiani erano soggetti alla “suzeraineté” della Porta, che in molti
 2     I|           Valacchia, soggette alla “suzerainetéturca oltre che ad una
 3    II|     indipendenza con la fine della “suzerainetéturca. Questa risposta
 4    II|             contempo la fine della “suzeraineté” della Porta sui Principati.11~ ~
 5    II|            compromettessero la sua “suzeraineté” su Moldavia e Valacchia.
 6    II|       Valacchia restarono sotto la “suzeraineté” della Porta, conservando
 7    II|             obblighi inerenti alla “suzeraineté” della Porta, con una amministrazione
 8    II|        Porta avrebbe conservato la “suzeraineté” su Moldavia e Valacchia,
 9    II|        Porta avrebbe conservato la “suzeraineté”. Ma la “suzeraineté” poteva
10    II|            la “suzeraineté”. Ma la “suzeraineté” poteva comportare la rinuncia
11    II|          contro il perdurare della “suzerainetéturca, che avrebbe spinto
12    II| amministrativo, nel rispetto della “suzerainetéturca.~ ~Il direttore degli
13    II|     esigenza turca di mantenere la “suzeraineté” sui Principati, aprì le
14    II|           Il sultano conservava la “suzeraineté”~ ~ ./. sul delta e sulle
15   III|      continuava a mantenere la sua “suzeraineté” , cedette alle pressioni
16    IV|     confermargli il rispetto della “suzerainetéturca sui Principati. La
17    IV|            della Turchia, alla cui “suzeraineté” erano sottoposti i Principati.
18    IV|            colpo di mano contro la “suzerainetéturca, si accrebbe poi
19    IV|             piano era lesivo della “suzerainetéturca e si mostrarono pure
20    IV|             avrebbe compromesso la “suzeraineté” della Porta sui Principati.162~ ~
21    IV|         maintenir l'intégrité de sa suzeraineté”. La posizione del Times
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License