Capitolo

 1     I|       dopo poco in prigione), ad Adrianopoli il 15 aprile 1205; né ebbe
 2     I|      conclusa con il Trattato di Adrianopoli.~ ~Sturdza ritenne eccessiva
 3     I|          trattato russo-turco di Adrianopoli aprisse nel 1829 il Danubio
 4     I|     Valacchia con il trattato di Adrianopoli del 1829.~ ~La Russia aveva
 5     I|       Caimargi, Jassy, Bucarest, Adrianopoli.~ ~Circolava l’ipotesi,
 6     I| Valacchia, poiché il trattato di Adrianopoli del 1829 assegnava alla
 7    II|    Danubiani dopo il Trattato di Adrianopoli, “…come essa esercitasse
 8    II|        successiva al Trattato di Adrianopoli del 1829, stipulato dalla
 9    II|        Russia con il Trattato di Adrianopoli del 1829, che rappresentava
10   III|        russa dopo il Trattato di Adrianopoli del 1829, imposto alla Turchia
11    IV|      seguito la capitolazione di Adrianopoli fra il principe Vlad V ed
12    IV|         il Trattato stipulato ad Adrianopoli con la Turchia i diritti
13     V|         nel 1829 dal trattato di Adrianopoli. La sottomissione romena
14     V|        granduca Nicola conquistò Adrianopoli in Tracia, spingendosi a
15     V|         del 1812 e con quello di Adrianopoli del 1829; si era avuta una
16     V|    Kainardj del 1774 a quello di Adrianopoli del 1829, la Porta al rispetto
17     V|        successiva al Trattato di Adrianopoli Anagnosti vedeva solo corruzione
18     V|    firmati il 31 gennaio 1878 ad Adrianopoli.163~ ~Il protocollo, firmato
19     V|        fissati dal protocollo di Adrianopoli.165~ ~Per la Russia firmarono
20     V|          trattato russo-turco di Adrianopoli del 1829; un commissario
21     V|    risalendo fino al Trattato di Adrianopoli del 1829,grazie al quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License