Capitolo

 1     I|  assegnandole altrove compensi territoriali. Si era chiesto Talleyrand: “
 2     I|        farne oggetto di scambi territoriali destinati a soddisfare le
 3     I| sarebbero risolte le questioni territoriali, aggiungeva il patriota
 4     I|        senza nutrire però mire territoriali189 e rimproverava agli Ungheresi
 5    II|        non c’erano aspirazioni territoriali russe: il che in fondo corrispondeva
 6    II| scambio per nuove combinazioni territoriali senza tener conto delle
 7    IV|      di ottenere così vantaggi territoriali.~ ~Vienna reagì energicamente
 8    IV|        romene ad ingrandimenti territoriali, sì da “mettre aux pieds
 9    IV|    ottenere in cambio vantaggi territoriali e addirittura l'indipendenza,
10     V|      diceva priva di ambizioni territoriali e desiderosa solo di proteggere
11     V| confini, in cambio di vantaggi territoriali.~ ~Fava riteneva però più
12     V|  Bulgaria e Macedonia, aumenti territoriali per Serbia e Montenegro,
13     V|    romeno chiese pure compensi territoriali. Nelidow rispose in modo
14     V|   Montenegro, le cui richieste territoriali furono respinte dalla Porta,
15     V|     per la Serbia, con aumenti territoriali da definire per la Romania
16     V|         costituita da cessioni territoriali e da pagamenti; la tutela
17     V|      attacchi e rivendicazioni territoriali della Turchia.~ ~Più confortanti
18     V|   poiché, oltre alle questioni territoriali, dovevano essere pure definiti
19     V|          le piccole divergenze territoriali che possono esistere tra
20     V|       gli equilibri politici e territoriali in Oriente. L’Austria inoltre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License