grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(16)|       che come ambasciatore si recò presso gli Sciti Sauromati,
 2     I    |   nella prima metà del 1463 si recò in Ungheria come ambasciatore
 3     I    |      dove dopo pochi giorni si recò in Transilvania.~ ~Appena
 4     I    |        anno dopo, nel 1808, si recò a Vienna per predicare il
 5     I    |       d’Austria Francesco I si recò a Bologna, avendo al suo
 6     I    |        Principati: nel 1821 si recò a Jassy il piemontese Giuseppe
 7    II    |       rivoluzione del 1848, si recò a Costantinopoli per offrire
 8   III    |      delle Finanze, Steege, si recò a Parigi per cercare un
 9    IV    |   Bratianu e Jon Balaceanu, si recò a Parigi per caldeggiare
10    IV    |    Esteri romeno Costa-Foru si recò a Costantinopoli per spiegare
11    IV    |        prima persona, Carlo si recò a Jassy per convincere i
12    IV    | Transilvania, Badea Cîrţan, si recò in devoto pellegrinaggio
13    IV    |       Rosetti, scoraggiato, si recò a Parigi in volontario esilio.
14     V    |       a fine novembre 1876, si recò a Kiscineff per incontrare
15     V    |   successivamente un corteo si recò a pregare nel cimitero e
16     V    |     delle Finanze, Sturdza, si recò in missione a Vienna e Budapest,
17     V    |       Russia.~ ~Ma a Vienna si recò pure Ignatieff e l’ambasciatore
18     V    |      gruppo di Ebrei romeni si recò a Berlino non per sollecitare
19     V    |    musulmani della Dobrugia si recò a Bucarest per sollecitare
20     V    |   sulla questione ebraica e si recò all’estero per illustrarla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License