grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                            grigio = Testo di commento

 1     I   |     Valacchi nell’epistolario del papa Innocenzo III, che si adoperava
 2     I   |           e per quello valacco il papa affermava ancora~ ~di nutrirlo
 3     I(8)|       colona 553, l’imperatore al papa, anno 1204. “…affinché apprendano
 4     I(9)|          di Bulgaria, Basilio, al papa, anno 1204. “…affinché secondo
 5     I   |      forma di lettere inviate dal papa ai vari principi cristiani,
 6     I   |       prima da cardinale e poi da papa col nome di Pio II, viaggiò
 7     I   |           Valacchi. Aggiungeva il papa umanista: “Sermo adhuc genti
 8     I   |    contingerant”: opera in cui il papa descrisse gli avvenimenti
 9     I   |   barbaris evasere”: adoperava il papa le stesse parole per ribadire
10     I   |        dei “Comentarii” , dove il papa dava una sommaria esposizione
11     I   |          Fresne che le parole del papa si riferivano all’origine
12     I   |           attentato alla vita del papa Paolo II fu costretto a
13     I   |        cedendo alle pressioni del papa e di Venezia, si schierò
14     I   |       accettava la supremazia del papa, la credenza nel Purgatorio,
15    II   |          volte più il governo del Papa tal qual è che vedere l’
16   III   |  cattolici: gli Inglesi fedeli al papa avevano militato nella “
17    IV   |        suoi territori, subita dal Papa, non era stato estraneo
18    IV   | diplomazia spinsero in seguito il Papa Pio IX a congratularsi con
19     V   |         stralcio del discorso del Papa pubblicato su “L’Unità Cattolica20     V   |         stati il mancato aiuto al Papa attaccato dai rivoluzionari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License